Scopo del corso è di fornire agli studenti una preparazione di base sui lineamenti del sistema tributario italiano.
Dopo aver inquadrato le fonti del diritto tributario si esamineranno le modalità di attuazione del prelievo tributario, gli atti di imposizione, l'elusione, la riscossione, le sanzioni e gli istituti deflativi del contenzioso nonché la disciplina del processo tributario. La parte speciale sarà dedicata alla trattazione delle singoli imposte.
S. La Rosa, Principi di diritto tributario, ultima edizione, Giappichelli.
Orale
Manuale: L. Rosa, Principi di diritto tributario. Ultima edizione, Giappichelli Editore, Torino
Programma
PARTE PRIMA
I tributi e le norme tributarie
Il sistema tributario: IRPEF e IRES
I principi generali
Le categorie reddituali
La disciplina del reddito di impresa
Il regime degli enti non commerciali
I gruppi societari e le operazioni straordinarie
L'IRAP e l'IMU
lLe imposte sui consumi (IVA)
Le imposte sui trasferimenti di ricchezza (imposte di regsitro e sulle successioni e donazioni)
PARTE SECONDA
I doveri e i diritti del contribuente
I doveri e i diritti tributari di settore
La disciplina delle prestazioni tributarie
PARTE TERZA
L'Amministrazione finanziaria e la sua organizzazione
L'attività di indirizzo
L'attività conoscitiva
L'attività di accertamento
L'attività di riscossione
L'attività sanzionatoria
PARTE QUARTA
La giustizia tributaria
Lineamenti sistematici
Il processo tributario