Il corso si concentrerà su una questione centrale nel dibattito sulla giustizia, in generale e specificamente giuridica: il confronto fra particolarismo e generalismo. Si tratta del confronto fra due modi attraverso i quali è possibile regolare i comportamenti e risolvere i conflitti entro un gruppo sociale. Ci si chiede quale sia il migliore, quale di essi dia risultati più adeguati: se attraverso la produzione di regole generali oppure attraverso decisioni particolari caso per caso. Obiettivo del corso è fornire agli studenti elementi per comprendere e partecipare a questa discussione che impegna da diversi anni la filosofia pratica soprattutto di area anglosassone, ma che risulta fondamentale anche per comprendere il dibattito sull'interpretazione costituzionale.
programma
Il corso sarà articolato attraverso momenti di discussione teorica e momenti di discussione pratica, sia negli uni che negli altri è prevista la partecipazione attiva degli studenti. Verranno analizzati alcuni casi scelti appositamente perché da essi emerge la rilevanza della scelta di adottare un modo generalista oppure particolarista di affrontare la questione. Si mostrerà come il dibattito muova dalla costatazione che le regole generali permettono di risolvere in anticipo una intera classe di casi, ma come questo sia al prezzo del rischio di offrire una soluzione ingiusta in alcuni casi particolari.
Fra gli altri, saranno discussi problemi policies, di protezione degli animali, di questioni di genere.
Verranno analizzate e discusse le posizioni teoriche di alcuni studiosi e studiose - in particolare fra gli altri, José Juan Moreso, Bruno Celano e Cristina Redondo − che difendono e discutono ora l'una ora l'altra prospettiva sulla giustizia.
Durante il corso gli studenti saranno chiamati a presentare alla classe, per poi essere discusse, tesi, sentenze e motivazioni, indicate durante le lezioni.
Per gli studenti frequentanti il programma di studio consiste nei seguenti testi:
1) Frederick Schauer, Di ogni erba un fascio. Generalizzazioni, profili, stereotipi nel mondo della giustizia, Il Mulino, 2008
2) nel materiale che verrà indicato a lezione
3) dai seguenti articoli scaricabili dal sito della biblioteca interfacoltà di Ateneo:
- Bruno Celano, Possiamo scegliere fra particolarismo e generalismo?, in "Ragion pratica", 25, 2005, pp.469-489;
- José Juan Moreso, Cristina Redondo su ragioni e norme, in "Ragion pratica", 25, 2005, pp.491-503;
- María Cristina Redondo, Ragioni e norme, in "Ragion pratica", 25, 2005, pp. 439-468.
4) dai seminari che verranno svolti durante il corso
Per gli studenti non frequentanti il programma d'esame consiste nello studio dei seguenti volumi:
1) Frederick Schauer, Di ogni erba un fascio. Generalizzazioni, profili, stereotipi nel mondo della giustizia, Il Mulino, 2008
2) Ernesto Garzón Valdés, Tolleranza, responsabilità, stato di diritto, Il Mulino, 2003
l'esame è orale