Il corso si propone di illustrare quale sia il contributo del diritto canonico alla creazione di una mentalità giuridica e quindi quale sia in ultima analisi il significato che il diritto della Chiesa cattolica riveste nella formazione del giurista contemporaneo
Agli studenti frequentanti programma e bibliografia verranno comunicati a lezione.
Per coloro che non frequentano il corso, l'esame si svolgerà sui seguenti manuali:
G. Feliciani, Le basi del diritto canonico, Bologna, Il Mulino, ultima edizione
G. Feliciani, Il popolo di Dio, Bologna, Il Mulino, ultima edizione
A tutti, frequentanti e non, è vivamente consigliata l'adozione del Codex iuris canonici 1983 in una delle edizioni in commercio (Dehoniane, etc.), poichè a tutti verrà richiesta una conoscenza puntuale e completa delle fonti citate a lezione o nei manuali adottati.
Esame orale secondo l'impostazione tradizionale. Le modalità riservate ai frequentanti saranno comunicate a lezione