Il corso ha lo scopo di descrivere le caratteristiche e la modalità di funzionamento delle principali forme di governo diffuse nelle esperienze costituzionali degli stati democratici. In particolare, saranno analizzati i tratti fondamentali della forma di governo semipresidenziale francese, sia in ragione delle recenti modifiche costituzionali (introdotte, da ultimo, con la legge costituzionale 23 luglio 2008, n. 724), sia per la diffusa tendenza a considerare il semipresidenzialismo francese (nonostante i numerosi correttivi ad esso apportati nel corso del tempo) un modello da valutare con particolare attenzione nella prospettiva di una possibile riforma del nostro sistema di governo parlamentare.
PROGRAMMA:
1. Le nozioni di forma di governo e di forma di stato. I tratti distintivi dello stato democratico rispetto alle altre forme di stato e l'evoluzione dei relativi sistemi di governo.
2. L'ordinamento francese nella Quinta Repubblica del 1958. Premesse storiche e quadro generale.
3. Le caratteristiche fondamentali della forma di governo semipresidenziale della Quinta Repubblica francese.
4. Le declinazioni del semipresidenzialismo dalla sua origine sino ad oggi: la fase gollista (1958-1969); le "coabitazioni"; le riforme del biennio 2000-2001.
5. La legge costituzionale 23 luglio 2008, n. 724, e il rafforzamento dell'Assemblea Nazionale.
Come materiale didattico, ai fini della preparazione dell'esame, si indicano, per gli studenti frequentanti, i seguenti testi:
1) A. Barbera, C. Fusaro, Il governo delle democrazie, Il Mulino, Bologna, 2009 (pp. 136);
2) E. Grosso, Francia, Il Mulino, Bologna, 2006 (pp. 192);
3) M. Frau, Il rafforzamento del Parlamento francese, in A. D'Andrea (a cura di), Il Governo sopra tutto, Bibliofabbrica, Gussago (Brescia), 2009, pp. 137-160.
Il testo aggiornato della Costituzione francese è reperibile, già tradotto in lingua italiana, sul sito ufficiale dell'Assemblea Nazionale (http://www.assemblee-nationale.fr/italiano/8db.asp).
Per gli studenti non frequentanti valgono gli stessi testi suggeriti per i frequentanti ad eccezione del volume indicato al punto 2), che deve essere sostituito con il seguente:
P. Costanzo, La nuova Costituzione della Francia, Giappichelli, Torino, 2009, capitolo I (pp. 1-58), capitolo II (pp. 59-119) e capitolo IV (pp. 169-334).