Il corso si propone di favorire le conoscenze tecnico-scientifiche in ambito medico-legale, tossicologico forense e psichiatrico-forense utili ed applicabili nella pratica professionale sia in ambito penalistico sia in ambito civilistico e assicurativo.
1) La causalità. Criteri di riferimento eziologico.
2) Percosse e lesioni personali.
3) Omicidio e altri delitti contro la vita.
4) Reati sessuali.
5) Reato di aborto e interruzione volontaria della gravidanza.
6) Delitti contro la famiglia.
7) Referto e denuncia giudiziaria.
8) Perizia e consulenza tecnica in materia penale e in sede civile.
9) Consenso al trattamento sanitario.
10) Sperimentazione clinica.
11) Trattamenti sanitari obbligatori.
12) Segreto professionale e segreto d'ufficio. Privacy e attività sanitaria.
13) Certificato e cartella clinica.
14) Colpa professionale.
15) Lesività in generale. Lesività contusiva ed incidenti stradali.
16) Lesività da arma da fuoco.
17) Lesività da arma bianca.
18) Asfissia meccanica. Lesività da vibrazione.
19) Lesività da energia elettrica, barica, radiante, termica.
20) Lesività da causa chimica. Avvelenamento da ossido di carbonio.
21) Alcol, stupefacenti e guida di autoveicoli.
22) Sopralluogo giudiziario. Accertamento di morte e fenomeni cadaverici.
23) Identificazione della persona. Tracce biologiche.
24) Imputabilità. Circonvenzione di incapace.
25) Capacità civile, interdizione e inabilitazione. Amministrazione di sostegno. Incapacità naturale.
26) Matrimonio e filiazione (disconoscimento, prove biologiche, dichiarazione giudiziale).
27) Assicurazioni private.
28) Assicurazioni sociali: infortuni e malattie professionali.
29) Assicurazioni sociali: invalidità e vecchiaia.
30) Invalidità civile e L. 104.
31) Risarcimento del danno da fatto illecito.
32) Normativa sui trapianti .
33) Transessualismo e rettificazione del sesso.
34) La normativa sugli stupefacenti .
35) Misure privative della libertà e condizioni di salute.
36) Sterilizzazione e procreazione assistita.
CAZZANIGA, CATTABENI, LUVONI: Compendio di medicina legale e delle assicurazioni, UTET, Torino, ultima edizione.
oppure
PUCCINI: Istituzioni di Medicina Legale, Casa Editrice Ambrosiana, ultima edizione.
oppure
GERIN, MERLI, ANTONIOTTI: Medicina legale e delle assicurazioni, Società Editrice Universo, Roma , ultima edizione.
oppure
DE FERRARI F., PALMIERI L: Manuale di Medicina Legale, Giuffrè Editore, Milano, ultima edizione.
Modalità didattica: lezioni frontali