Il corso si propone di offrire una ricognizione della pluralità di tecniche dell'interpretazione giuridica esplicitamente previste dal legislatore (inter)nazionale o consolidatesi nella cultura giuridica: (i) in relazione alle diverse fonti del diritto (legge, consuetudine, contratto, precedente, trattato internazionale); (ii) in relazione ai problemi che possono presentarsi in un ordinamento considerato nel complesso delle norme che lo costituiscono (lacune, antinomie, ridondanza); e (iii) in relazione alla realtà oggetto di disciplina giuridica.