L'insegnamento è suddiviso in due moduli.
Nel primo modulo (40 ore) saranno studiati i temi classici della comparazione: agli studenti sarà innanzitutto fornita la metodologia di base, attraverso l'esame della natura e dei fini della comparazione, i criteri della classificazione in famiglie dei sistemi giuridici, la circolazione e la concorrenza tra modelli giuridici. Acquisito il metodo e chiariti gli obiettivi della comparazione saranno illustrati - anche attraverso il materiale didattico proposto agli studenti - i caratteri fisionomici di quegli ordinamenti occidentali maggiormente rappresentativi dei principali sistemi giuridici appartenenti alla tradizione giuridica occidentale, ossia Francia e Germania - per i sistemi c.d. di civil law; Regno Unito e Stati Uniti - per i sistemi c.d. di common law.Saranno, dunque, oggetto di approfondimento: l'origine storica dei due sistemi contrapposti, l'amministrazione della giustizia, il metodo di decisione dei giudici e il valore del precedente; il sistema delle fonti nei diversi ordinamenti, l'epoca delle codificazioni negli ordinamenti di civil law, il ruolo del giudice nei sistemi di common law.
Nel secondo modulo (20 ore) sarà approfondito l'istituto del contratto: origini storiche delle azioni contrattuali, formazione, contenuto, tutela dell'affidamento, vizi del consenso, effetti, contratto a favore del terzo, responsabilità contrattuale, sopravvenienze e risoluzione del contratto.