Scopo del corso è introdurre gli studenti ad un consapevole utilizzo dei calcolatori e fornire loro le conoscenze pratiche di base sulle applicazioni informatiche più diffuse (funzionalità base di un sistema operativo, word processor, fogli elettronici, world wide web e posta elettronica).
Il corso svuole approfondire l'utilizzo del calcolatore come strumento di produttività individuale
1. Introduzione al calcolatore: architettura generale di un sistema informatico, sistema operativo, driver, middleware
2. Il software applicativo: elaborazione dei testi - nozioni avanzate (struttura di un documento, utilizzo degli stili, creazioni di indici e di glossari)
3. Il software applicativo: fogli di calcolo - nozioni di base (struttura dei fogli, rappresentazione delle informazioni, inserimento di semplici formule)
4. Il software applicativo: basi di dati - nozioni di base (separazione tra livello fisico e livello logico, tabelle, cenni ad interrogazioni)
5. Basi di dati testuali: elementi di Information Retrieval e Filtering (testo e surrogato, parole chiave, ricerche avanzate, operatori booleani)
Pur non essendo obbligatoria si consiglia la frequenza al corso anche agli studenti già dotati di buona capacità di utilizzo dell'elaboratore e delle sue applicazioni.
Durante le esercitazioni saranno presentati sia software proprietari quali: Windows XP, Word, Excel, Internet Explorer, Outlook Express, che alternative opensource come OpenOffice, Firefox, Thunderbird.
Dispense presentate durante le lezioni e disponibili on-line sul sito della didattica in rete.
Libro di testo:
D. P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di Base, McGraw-Hill
Capitoli 1-9 e 13
Libri alternativi di consultazione:
A. Carignani, C. Frigerio, F. Rajola, ICT e società dell'informazione, McGraw-Hill
Capitoli 1-4
P. Baltzan, A. Phillips, M: Information systems, McGraw-Hill (in lingua inglese)
Capitoli 1-10
L'esame prevede una prova scritta e facoltativamente un breve colloquio.
1. Introduzione al calcolatore: architettura generale di un sistema informatico, sistema operativo, driver, middleware
2. Il software applicativo: elaborazione dei testi - nozioni avanzate (struttura di un documento, utilizzo degli stili, creazioni di indici e di glossari)
3. Il software applicativo: fogli di calcolo - nozioni di base (struttura dei fogli, rappresentazione delle informazioni, semplici formule)
4. Il software applicativo: basi di dati - nozioni di base (separazione tra livello fisico e logico, tabelle, cenni ad interrogazioni)
5. Basi di dati testuali: elementi di Information Retrieval e Filtering (testo e surrogato, parole chiave, ricerche avanzate, operatori booleani)