Il corso si propone di approfondire lo studio dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale, delle possibilità di sfruttamento economico degli stessi e degli strumenti a tutela dei titolari di tali diritti, nonché di offrire un panorama della normativa antimonopolistica nazionale e comunitaria.
Testi consigliati
A. VANZETTI - V. DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, 2012, 7a ed., Milano, Giuffre, p. 1-575.
La parte sul diritto di autore e quella sul diritto antitrust possono essere studiate sul Manuale adottato per la preparazione dell'esame di Diritto commerciale (ad es., AA. VV., Diritto commerciale, Monduzzi, 2010, pp. 41-50 e 52-60; G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, 2011, p. 86-88 e 95-103).
Per la preparazione dell'esame e per la frequenza delle lezioni è inoltre indispensabile l'ausilio di un Codice civile con leggi collegate aggiornato, in particolare per la consultazione delle seguenti fonti normative: c.d. "Codice della proprietà industriale" (d. lgs. 10 febbraio 2005 n. 30, modificato da ultimo con d. lgs. 131/2010; legge sul Diritto d'autore (L. n. 633/1941) e successive modifiche ed integrazioni (da ultimo, d.l. n. 207/2008, conv. con L. n. 14/2009); Trattato FUE, artt. 101-106 (ex artt. 81-89 Tratt CE) e L. n. 287/90, e successive modifiche ed integrazioni (v., da ultimo, d.l. n. 1/2012, conv. con L. n. 27/2012).
L'esame si terrà in forma orale. Nel caso in cui l'esito sia negativo, non sarà possibile presentarsi all'appello immediatamente successivo della medesima sessione.
Si ricorda che per sostenere l'esame è necessario aver sostenuto l'esame di Diritto commerciale.