Il corso si articola lungo un percorso volto a fornire una panoramica di sfondo della disciplina che ha oramai una notevole ampiezza tematica. Ci si soffermerà dunque su alcune nozioni fondamentali oggi oggetto di dibattito etico, politico e giuridico, come la società dell'informazione, la sorveglianza, la privacy, la pirateria. Verranno offerte alcune nozioni di carattere storico sullo sviluppo dell'informatica giuridicaesulla pirateria intellettuale, attraverso le quali inquadrare meglio i problemi della normativa e del suo sviluppo.
Il corso offrirà una panoramica storica dello sviluppo dell'informatica, ripercorrendo la sua evoluzione in senso funzionale (sviluppo dei sistemi informativi) e tecnologico (sviluppo dei computer), e sottolineandone il carattere di 'interdisciplina'. Verranno introdottialcuni strumenti per il trattamento dell'informazione giuridica e fatti cenni su concetti basilari per mettere gli studenti in grado di svolgere autonomamente ricerche su banche dati.
Verrà analizzata la nozione di 'società dell'informazione' e verrannodiscussi diversi problemi connessi all'amministrazione digitale. Verranno dunque introdotti e discussi alcuni problemi etici e politici sollevati dalla pervasività sociale dell'informatica, prestando particolare attenzione alle questioni legate alla tutela della libertà di parola, della privacy e della pirateria. Quest'ultima verrà affrontata anche attraverso un percorso storico, che toccherà alcune questioni connesse al controllo sociale e alla sorveglianza.
Ci si soffermerà inoltre sulla computer ethics, sulle influenze e le interdipendenze fra informatica e altre discipline, come la genetica e la biologia, per discutere le difficoltà che si pongono sul piano della loro regolazione.
Il corso ospiterà alcuni seminari di approfondimento svolti da esperti e studiosi che toccherranno gli aspetti più innovativi e problematici oggi in discussione fra gli scienziati della materia.
ll programma d'esame per gli studenti frequentanti consiste:
- nello studio delle parti che verranno indicate a lezione dei seguenti volumi:
a) F. Pizzetti (a cura di), I diritti nella "rete" della rete, Giappichelli, Torino, 2011 (parte prima; parte seconda fino a pagina 121).
b) F. Di Donato, Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva, scaricabile dal sito http://www.linkedopendata.it/wp-content/uploads/statotrasparente.pdf - una versione integrazione non conforme è pubblicata da Edizioni ETS, Pisa (2010).
c) S. Russo e A. Sciuto, Habeas Data e Informatica, Giuffré, Milano, 2011 (parte prima da studiare; solo da leggere la parte seconda; parte terza da studiare: cap III solo le seguenti parti: 7; 8; 8.1; 8.4; 8.5; 9 - cap. IV e V)
- nello studio del materiale discusso a lezione e/o distribuito per i seminari
Il programma per gli studenti non frequentanti consiste nello studio dei seguenti volumi:
a) F. Pizzetti (a cura di), I diritti nella "rete" della rete, Giappichelli, Torino, 2011.
b) F. Di Donato, Lo stato trasparente. Linked open data e cittadinanza attiva, scaricabile dal sito http://www.linkedopendata.it/wp-content/uploads/statotrasparente.pdf - una versione integrazione non conforme è pubblicata da Edizioni ETS, Pisa (2010).
c) S. Russo e A. Sciuto, Habeas Data e Informatica, Giuffré, Milano, 2011.
L'esame è orale. Tuttavia, gli studenti frequentanti svolgeranno due prove scritte durante il corso, che saranno valutate ai fini del voto finale.