Il corso di diritto ecclesiastico intende svolgere le implicazioni della dimensione religiosa della persona e delle formazioni sociali a tutti i livelli dell'esperienza giuridica.
Agli studenti frequentanti programma e bibliografia verranno comunicati a lezione.
Per coloro che non frequentano il corso, l'esame si svolgerà sul testo:
F. Finocchiaro, Diritto ecclesiastico, aggiornamento e cura di A. Bettetini e G. Lo Castro, Bologna Zanichelli, ultima ristampa 2011, capitoli 1, 2, 3 solo par. 5, 4, 5, 6, 7, 8 dal par. 1 al par. 5.1. compreso, 9 dal par. 1 al par. 11.4. compreso e par. 14, 11, 12.
A tutti gli studenti è vivamente consiglata l'adozione di un Codice di diritto ecclesiastico tra quelli in commercio, (ed. Giuffrè; La Tribuna etc.) purchè aggiornato, poichè a tutti, frequentanti e non, sarà richiesta una conoscenza puntuale e completa delle fonti normative.