L'insegnamento intende approfondire il processo di internazionalizzazione delle imprese, con particolare riferimento agli aspetti strategici e operativi che convenzionalmente compongono il marketing internazionale.
PROGRAMMA
l contesto competitivo in cui operano le imprese e' ormai da anni contrassegnato dalla tendenza dell'economia ad assumere una dimensione sopranazionale. Tale fenomeno, oltre a comportare un forte incremento della tensione concorrenziale, prospetta alle imprese la possibilita' di inserirsi in nuovi mercati. In tale prospettiva, l'internazionalizzazione diviene una componente imprescindibile delle strategie aziendali. L'insegnamento analizza il processo di internazionalizzazione commerciale dell'impresa, con riferimento alle diverse fasi in cui esso puo' articolarsi.
1. La globalizzazione dei mercati - Evoluzione e tendenze in atto nell'integrazione dei mercati internazionali - Le determinanti dell'integrazione dei mercati - Le imprese italiane nella competizione internazionale.
2. L'impresa e le strategie internazionali - La catena del valore e le "forme" di internazionalizzazione - L'assetto strategico delle imprese internazionali: la configurazione e il coordinamento - Le strategie internazionali - L'internazionalizzazione degli approvvigionamenti, della produzione, delle vendite e della ricerca e sviluppo - La pianificazione strategica dell'internazionalizzazione commerciale: il marketing internazionale.
3. L'analisi dei mercati esteri - L'attrattivita' generale: l'analisi del macroambiente - L'attrattivita' settoriale: la stima del mercato potenziale - L'attrattivita' per l'impresa: il rischio paese - L'accessibilità dei mercati - L'ambiente competitivo - Le barriere artificiali di carattere tariffario: i dazi e i diritti integrativi di confine - Le barriere artificiali non tariffarie: le limitazioni quantitative alle importazioni; la normativa e le procedure doganali; le regole tecniche; le misure di carattere finanziario e valutario.
4. Le strategie e le modalita' d'ingresso nei mercati esteri - Le strategie d'ingresso - I criteri di scelta delle modalita' d'ingresso - L'ingresso attraverso l'esportazione indiretta e diretta - L'ingresso attraverso l'insediamento produttivo all'estero - L'ingresso attraverso gli accordi internazionali di collaborazione.
5. Il posizionamento dell'offerta nel mercato internazionale:- la segmentazione della domanda; - le caratteristiche della concorrenza, della domanda e dell'impresa; - i criteri di posizionamento e la definizione dell politiche di marketing; - la scelta fra standardizzazione e contestualizzazione; - la marca nel contesto internazionale.
6. La politica del prodotto: - l'"l'effetto prisma" e il ruolo del paese d'origine; - standardizzazione e adattamento del prodotto; - la protezione dei diritti di proprietà intellettuale.
7. La politica di comunicazione: - la comunicazione interculturale; - la comunicazione pubblicitaria; - la vendita personale; - le manifestazioni fieristiche.
8. La politica dei prezzi: - i fattori d'impresa; - i fattori di mercato; - i fattori ambientali;
- il coordinamento della politica dei prezzi a livello internazionale; - elementi di tecnica delle negoziazioni con l'estero.
COURSE
Since many years the business competitive arena is crossing the national borders. This phenomenon has strongly increased the competitive pressure and gives to the companies the possibility to enter new markets. From this point of view the internationalization is an important element of the business strategy. The course analyses the commercial internationalization process referring to the different phases in which it is articulated
REQUISITI INDISPENSABILI
Ai fini dell'adeguata comprensione delle tematiche affrontate nel corso, e' opportuno che lo studente disponga delle conoscenze fondamentali in materia di gestione aziendale, trattate nell'insegnamento di Economia e gestione delle imprese.
METODO DIDATTICO
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni tradizionali, alle quale potranno affiancarsi alcune testimonianze aziendali.
Moalità di erogazione, di organizzazione della didattica.
La modalità di erogazione è solo di tipo tradizionale e la didattica si svolgerà mediante lezioni in aula.
MODALITA' D'ESAME
L'esame si compone di una prova scritta e, per chi consegue la sufficienza nella stessa, di una successiva prova orale, che si svolge entro i quindici giorni successivi allo svolgimento dello scritto. L'assenza alla prova orale comporta l'automatica decadenza della prova scritta.
AVVERTENZE
Si raccomanda vivamente agli studenti che intendono sostenere l'esame di iscriversi previamente allo stesso, secondo le regole fissate dalla Facolta'. In mancanza di tale iscrizione, non sara' possibile sostenere la prova. Nel caso di mancato funzionamento delle procedure informatiche, gli studenti sono tenuti a inoltrare al docente, tramite posta elettronica, l'iscrizione all'esame.
LETTURE CONSIGLIATE
Per gli studenti che aspirano a una preparazione piu' approfondita, anche in vista della stesura della tesi di laurea e dell'inserimento del mondo del lavoro, si segnalano le seguenti opere:
- Bursi T., Martinelli E., Grappi S., Effetto "country of origin", Bologna, il Mulino, 2011
- Rivoli P., I viaggi di una T-shirt nell'economia globale. Mercato e politica nel mondo del commercio, Milano, Apogeo, 2006.
- Goldstein A., BRIC. Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell'economia globale, Bologna, il Mulino, 2011.
- Marino V., Casi di marketing internazionale, Torino, Giappichelli, 2011.
SERVIZI IN LINGUA INGLESE
Tutorial Activities in English: none
Exams: in English through a written test.
L'esame avviene con riferimento al seguente testo: E. Valdani, G. Bertoli, Mercati internazionali e marketing, Milano, Egea, 3^ ed., 2010 (compresa l'appendice finale).
Studenti Erasmus: Alon J., Jaffe E., D. Vianelli, Global Marketing, Mc Graw Hill, 2012 (esclusi il cap. 16 e tutta la parte 5).
L'esame si compone di una prova scritta e, per chi consegue la sufficienza nella stessa, di una successiva prova orale, che si svolge entro i quindici giorni successivi allo svolgimento dello scritto. L'assenza alla prova orale comporta l'automatica decadenza della prova scritta.
AVVERTENZE
Si raccomanda vivamente agli studenti che intendono sostenere l'esame di iscriversi previamente allo stesso, secondo le regole fissate dalla Facolta'. In mancanza di tale iscrizione, non sara' possibile sostenere la prova. Nel caso di mancato funzionamento delle procedure informatiche, gli studenti sono tenuti a inoltrare al docente, tramite posta elettronica, l'iscrizione all'esame.
Anno di corso: 1°
Il_calendario_delle_attività_didattiche
Il_calendario_delle_prove_d'esame
Dati statistici relativi alle votazioni d'esame