Obiettivo primario del corso è l'approfondimento dei profili sia teorici che pratico-applicativi di alcuni istituti del diritto commerciale e societario in particolare, assai significativi sia sul piano sistematico, sia dal punto di vista economico-finanziario. Il corso rappresenta una sorta di evoluzione della materia trattata nel corso di Diritto Commerciale, con particolare riguardo alla disciplina delle vicende dell'organizzazione delle società di capitali.
La materia viene trattata nell'ambito del corso mediante una selezione di alcuni temi specifici che rappresentano alcuni dei passaggi più significativi del programma.
I temi selezionati sono i seguenti:
-Le categorie speciali di azioni (diritti di voto e diritti patrimoniali)
-Gli strumenti finanziari partecipativi
-Gli aumenti di capitale in denaro in opzione
-Gli aumenti capitale in denaro, con esclusione del diritto di opzione (e piani di stock option)
-Gli aumenti di capitale in natura, senza diritto di opzione (e scambio di partecipazioni)
-Gli aumenti di capitale a esecuzione differita (emissione di obbligazioni convertibili e warrant)
-Il procedimento di fusione
-Le forme particolari di fusione e la procedura semplificata
-La fusione inversa
-Le tipologie di scissione
Il programma completo, con l'elenco dei materiali, sarà reso disponibile, all'inizio del corso, insieme ai materiali stessi.
Lezioni orali
L'esame si svolge in unica prova, solo orale, al termine del corso.
Nella prova orale sarà verificata la comprensione dell'effettivo funzionamento dei "meccanismi" giuridici esaminati nell'ambito dei temi selezionati, anche mediante esemplificazioni ed elementari casi ipotetici.