Il corso intende affrontare ed approfondire i temi fondamentali della gestione finanziaria aziendale con l'obiettivo di fornire gli strumenti teorici ed operativi utili nel processo di pianificazione economica-finanziaria e nei processi di valutazione delle imprese e delle acquisizioni.
Il corso descrive gli approcci adottati da analisti finanziari e grandi società di consulenza ai fini della valutazione di imprese e acquisizioni e si pone l'obiettivo di sviluppare una sensibilità a tali problemi fondata su un chiaro modello teorico.
Modulo 1 - prof.ssa C. Soppelsa
Parte prima: la base informativa e l'analisi fondamentale >· Le basi informative >· Le basi informative (segue): i piani pluriennali >· L'analisi fondamentale per le valutazioni >· L'analisi patrimoniale >· Gli intangibili
Parte seconda: i tassi >· I tassi per le esperienza professionali non specialistiche >· I principi logici nella scelta dei tassi >· Criteri di stima del costo-opportunità del capitale
Modulo 2 - prof. A. Falini >
Parte terza: i criteri assoluti >· Il modello reddituale >· Il modello finanziario >· Il modello misto patrimoniale - reddituale
Parte quarta: i criteri relativi (i multipli) >· I multipli nella pratica professionale, scelta e utilizzo >· La teoria dei multipli
Parte quinta: le valutazioni nelle applicazioni professionali >· Dal valore dell'azienda al valore dei pacchetti di controllo e delle diverse categorie di titoli >· La relazione di stima nelle varietà di scopi e funzioni
Ai fini della razionale comprensione delle tematiche trattate è necessario che lo studente abbia acquisito i contenuti degli insegnamenti di Economia e gestione delle imprese e di Contabilità generale e bilancio.
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni tradizionali su tematiche specifiche. Si farà ampio ricorso a casi.
Valutazione >Tutti gli appelli d'esame si compongono di una prova scritta e di una prova orale. Lo studente che consegue la sufficienza nello scritto dovrà poi sostenere una prova orale, che solitamente si svolge nelle settimana successiva alla data dello scritto. L'assenza alla prova orale comporta l'automatica decadenza delle prova scritta. Entrambe le prove fanno riferimento al contenuto del testo indicato.
Si raccomanda vivamente agli studenti che intendono sostenere l'esame di iscriversi previamente allo stesso, secondo le regole fissate dalla Facoltà. In mancanza di tale iscrizione, non sarà possibile sostenere la prova. Nel caso di mancato funzionamento delle procedure informatiche, gli studenti sono tenuti ad inoltrare al docente, tramite posta elettronica, l'iscrizione all'esame.
L'assenza non giustificata alla data fissata per la registrazione dell'esame viene considerata come rifiuto del voto. Si prega pertanto gli studenti che non potessero essere presenti alla verbalizzazione di comunicarlo in tempo utile alla segreteria del Dipartimento di Economia Aziendale.
Per gli studenti Erasmus l'esame si compone di una prova scritta con riferimento al testo consigliato. Exams: in English through a written test.
Non è prevista attività tutoriale in lingua inglese. Tutorial activity in English: none
Modulo 1 - prof.ssa C. Soppelsa
Parte prima: la base informativa e l'analisi fondamentale
· Le basi informative
· Le basi informative (segue): i piani pluriennali
· L'analisi fondamentale per le valutazioni
· L'analisi patrimoniale
· Gli intangibili
Parte seconda: i tassi
· I tassi per le esperienza professionali non specialistiche
· I principi logici nella scelta dei tassi
· Criteri di stima del costo-opportunità del capitale
Modulo 2 - prof. A. Falini
Parte terza: i criteri assoluti
· Il modello reddituale
· Il modello finanziario
· Il modello misto patrimoniale - reddituale
Parte quarta: i criteri relativi (i multipli)
· I multipli nella pratica professionale, scelta e utilizzo
· La teoria dei multipli
Parte quinta: le valutazioni nelle applicazioni professionali
· Dal valore dell'azienda al valore dei pacchetti di controllo e delle diverse categorie di titoli
· La relazione di stima nelle varietà di scopi e funzioni
Ai fini della razionale comprensione delle tematiche trattate è necessario che lo studente abbia acquisito i contenuti degli insegnamenti di Economia e gestione delle imprese e di Contabilità generale e bilancio.
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni tradizionali su tematiche specifiche. Si farà ampio ricorso a casi.
Valutazione
Tutti gli appelli d'esame si compongono di una prova scritta e di una prova orale. Lo studente che consegue la sufficienza nello scritto dovrà poi sostenere una prova orale, che solitamente si svolge nelle settimana successiva alla data dello scritto. L'assenza alla prova orale comporta l'automatica decadenza delle prova scritta. Entrambe le prove fanno riferimento al contenuto del testo indicato.
Si raccomanda vivamente agli studenti che intendono sostenere l'esame di iscriversi previamente allo stesso, secondo le regole fissate dalla Facoltà. In mancanza di tale iscrizione, non sarà possibile sostenere la prova. Nel caso di mancato funzionamento delle procedure informatiche, gli studenti sono tenuti ad inoltrare al docente, tramite posta elettronica, l'iscrizione all'esame.
L'assenza non giustificata alla data fissata per la registrazione dell'esame viene considerata come rifiuto del voto. Si prega pertanto gli studenti che non potessero essere presenti alla verbalizzazione di comunicarlo in tempo utile alla segreteria del Dipartimento di Economia Aziendale.
Per gli studenti Erasmus l'esame si compone di una prova scritta con riferimento al testo consigliato. Exams: in English through a written test.
Non è prevista attività tutoriale in lingua inglese. Tutorial activity in English: none
Guatri - Bini, La valutazione dell'azienda, EGEA, Milano, 2007, ad esclusione dei capitoli 15, 16 e 18.
Eventuale materiale integrativo e di approfondimento verrà segnalato all'inizio del corso.
Letture consigliate
Per gli studenti che aspirano a una preparazione più approfondita, anche in vista dell'inserimento nel mondo del lavoro, si consiglia la lettura delle riviste "La valutazione delle aziende".
Gli studenti Erasmus potranno preparare l'esame facendo riferimento ai testi che verranno comunicati all'inizio del corso.