Pediatria generale e specialistica
Il neonato a termine, il neonato pre-termine, il neonato post-termine e il neonato piccolo per l’età gestazionale: definizioni. Assistenza al neonato;Principali caratteristiche fisiologiche e fisiopatologiche del neonato Cuore e circolazione: le principali cardiopatie neonatali Tappe dello sviluppo neurologico del lattante. I principali riflessi neonatali;Gli itteri;Allattamento al seno e allattamento artificiale;Divezzamento;Alimentazione nel primo anno di vita. Alimentazione da 1 a 12 anni;Allergie alimentari. Intolleranza alle proteine del latte vaccino, deficit di lattasi;Alcune patologie del tubo gastrointestinale: stenosi ipertrofica del piloro, reflusso gastro – esofageo, appendicite, invaginazione;Peculiarità immunologiche del neonato e del lattante;Descrizione delle principali malattie prevenibili con la vaccinazione: tetano, difterite, pertosse, epatite B, Infezioni da Hemophilus Influenzae, Infezioni da pneumococco, Infezioni da meningococco, Morbillo, Parotite, Rosolia, Varicella;Altre malattie infettive frequenti nell’infanzia;Malattie parassitarie nell’infanzia;Infezioni delle alte vie aeree (congiuntiviti, tonsilliti, otiti, riniti e rinosinusiti, laringiti) e delle basse vie aeree (bronchiti e broncopolmoniti);Diarree
MODULO Medicina Interna e geriatria
Setting e inquadramento familiare nel primo approccio alla famiglia;Decodifica della richiesta;Apprendimento e gruppo familiare;La relazione di coppia;Aspettative, fantasie;Il significato del terzo nelle relazioni;Dimensione del gruppo familiare;Interazione e strutture;La comunicazione nella famiglia e nella relazione di coppia;Emergente familiare;Gruppo familiare come istituzione;La passade: istituto istituente;Socialità sincretica e per interazione nella famiglia;Separazione e divorzio nei legami familiari e di coppia
MODULO Neurologia
Cenni di neuroanatomia e neurofisiologia del sistema nervoso centrale e periferico;L’esame obiettivo neurologico;I principali segni e sintomi neurologici;Il coma;L’ictus cerebrale ischemico ed emorragico: aspetti clinici e terapeutici;I disturbi cognitivi;La malattia di Alzheimer;L’epilessia;La Sclerosi Multipla;La Sclerosi Laterale Amiotrofica;La malattia di Parkinson e i parkinsonismi;I tumori cerebrali;Meningiti ed encefaliti;Cefalee;Polineuropatie;Le neuropatie periferiche,La miastenia
MODULO Ginecologia e Ostetricia
Cenni di anatomia dell’apparato genitale femminile;Ciclo ovarico ed endometriale;-Contraccezione;Menopausa;¬Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori genitali femminili;Gravidanza fisiologica;¬Assistenza prenatale: igiene e controlli in gravidanza;¬Parto fisiologico;Principali complicanze della gravidanza;Aborto del primo trimestre;Legge 194/78
MODULO Metodologia della professione di assistente sanitario
Introduzione al significato di promozione della salute per la famiglia;I servizi per la famiglia;Finalità, obiettivi, specificità del Consultorio Familiare;Profili di competenza della figura professionale in ambito consultoriale;Le attività di intervento: Corsi preparazione alla nascita, Promozione e sostegno dell’allattamento al seno, Tutela salute della minore età (cura, crescita, sviluppo, relazione madre-bambino da 0/3 anni);Interruzione volontaria di gravidanza,Educazione all’affettività e sessualità,Il sostegno in ambito familiare;Il lavoro di rete;Tecniche di intervento nella gestione della cronicità in famiglia,Tecniche di intervento per la promozione della salute in famiglia;Tecniche di intervento per i programmi di terapia della famiglia;Il maltrattamento e la violenza in famiglia