@Mail
Obiettivi: fornire conoscenze di Medicina del Lavoro relative al singolo e al gruppo con particolare riferimento alle principali patologie professionali
Programma -Cenni sul significato e i contenuti della Sorveglianza Sanitaria, sui giudizi di idoneità/non idoneità, adempimenti medico-legali connessi (obbligo di denuncia, referto, primo certificato di malattia professionale); reinserimento lavorativo -Esempi di fattori di rischio di tipo a) chimico: metalli, solventi organici, pesticidi b) fisico: rumore, vibrazioni c) biologico d) allergologico e) psico-sociali: stress, burnout, mobbing f) ergonomici: movimentazione manuale carichi, movimenti ripetuti arti superiori -Esempi di patologie professionali: a) broncopneumopatie b) dermatopatie c) patologie tumorali
Testi consigliati Materiale didattico fornito dal docente Testo di consultazione: Trattato di Medicina del Lavoro (L. Ambrosi, V. Foà, ed.UTET)
lezioni frontali
prova orale o scritta