1) Alessio L, Porru S, Aparo UL, Bassetti D, Beltrame A, Buzzi F, Cipolloni L, Germano T, Lombardi R, Longo F, Palmi S, Papaleo B, Patacchia L, Persechino B, Placidi D, Polato R, Puro V, Saia B, Signorini S, Sossai D, Verani P, Vonesch N, Zanetti C. Linee guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori della sanità esposti a rischio biologico. In: Linee guida per la formazione continua e l’accreditamento del Medico del Lavoro. P.Apostoli, M.Imbriani, L.Soleo, G.Abbritti, L.Ambrosi Editori, Tipografia PIME editrice srl, Pavia 2005; vol. 17; capitolo 6 e allegato 2
2) Alessio L., Farina G. Il giudizio di idoneità lavorativa specifica: atto conclusivo della sorveglianza sanitaria. Medicina del Lavoro 2001; 92: 227-238.
3) Apostoli P, Catalani S., Cottica D. La valutazione del rischio. In: Manuale di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Per tecnici della prevenzione. Alessio L., Apostoli P. Editori, Piccin Editrice, Padova, 2009, Capitolo 6, pag. 45-55.
4) Bartolucci GB, Maso S, Polato R, Saia B. Rischi in sanità. In: Manuale di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Per tecnici della prevenzione. Alessio L., Apostoli P. Editori, Piccin Editrice, Padova, 2009, Capitolo 23, pag. 351-366.
5) Estratto del D.Lgs 81/08 e cenni di legislazione
6) Franco G. e coll. La sorveglianza sanitaria. Scopo, strumenti, efficacia, prospettive. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 1999, 21, 108-113
7) Manfredi R, Calza L, Verucchi G. Il professionista sanitario in ambito odontostomatologico e l’esposizione al rischio infettivo: epidemiologia e prevenzione. G Ital Med Lav Erg 2007; 29:1, 11-20
8) Migliaro M, Franchignoni M et al. Analisi ergonomica del manico di strumenti manuali per igiene dentale. G Ital med lav Erg 2012; 34:2, 202-206
9) Monarca S, Grottolo M et al. Evaluation of environmental bacterial contamination and procedures to control cross infection in a sample of Italian dental surgeries. Occup Environ Med 2000, 57: 721-726
10) Porru S, Placidi D, Carta A, Alessio L. Identificazione dei criteri per la formulazione del Giudizio di idoneità al lavoro specifico per i lavoratori della sanità esposti a rischio biologico. Documenti ISPESL. Ricerca B/19/DML/02, ISPESL 2005.
11) Sartorio F, Vercelli S, Ferriero G et al. Disturbi muscolo-scheletrici di natura lavorativa negli operatori sanitari dentali. 1-Prevalenza e fattori di rischio. G Ital Med Lav Erg 2005; 27:2, 165-169
12) Sartorio F, Vercelli S, Ferriero G et al. Disturbi muscolo-scheletrici di natura lavorativa negli operatori sanitari dentali. 1-Prevenzione, strategie ergonomiche e programmi terapeutici. G Ital Med Lav Erg 2005; 27:4, 442-448