Prima parte. Argomenti Generali
Argomenti generali
* Ruolo della anatomia-patologica nella studio di processi morbosi
* Compilazione della richiesta di esame cito-istologico
* Composizione del referto cito-istologico
* Strumenti diagnostici:
o Esame autoptico
o Esame citologico
o Esame istologico
o Esame intraoperatorio (indicazioni)
* Tecniche ausiliarie:
o Istochimica
o Immunoistochimica
Seconda parte - Patologia della Mammella
Mammella
* Approccio metodologico allo studio pre-operatorio di neoformazioni della mammella; ruolo dell'agoaspirato e della biopsia mammaria (agobiopsia; EnCor)
* Forme più frequenti di patologia benigna della mammella (adenosi sclerosante; cicatrice radiale; papilloma e papillomatosi; fibroadenoma)
* Lesioni proliferative intraduttali: iperplasia duttale usuale; iperplasia duttale atipica.
* Carcinoma della mammella.
o Carcinoma duttale in situ; carcinoma lobulare in situ
o Carcinoma infiltrante: istotipi più comuni (carcinoma duttale non altrimenti specificato, carcinoma lobulare; carcinoma tubulare); gradazione e stadiazione
o Inquadramento isto-fenotipico del carcinoma mammario invasivo a fini prognostici e predittivi di risposta farmacologica (recettori ormonali; cERB2/neu; indice proliferativo
o I parametri fondamentali nel referto istopatologico del carcinoma invasivo della mammella
o La procedura del linfonodo sentinella (significato clinico)
Seconda Parte - Sistema endocrino
Sistema endocrino
Tiroide
* Tiroiditi
* Adenoma follicolare
* Carcinoma della tiroide; istotipi (follicolare; papillare; midollare; anaplastico), aspetti genetico-molecolari; significato clinico/prognostico dei vari istotipi
* Correlazioni cito-istologiche: studio del nodulo tiroideo; significato clinico-operativo delle classi citologiche (TIR 1-5)
Paratoroidi
* Iperplasia, adenoma e carcinoma delle paratiroidi
Surreni
* Patologia della corticale surrenalica
o Inquadramento morfo-funzionale associato a stati di iperfunzione e ipofunzione
o Insufficienza adrenocorticale cronica (Malattia di Addison)
o Tumori della corteccia surrenalica
# Adenomi; Carcinomi
* Patologia della midollare surrenalica
o Tumori delle cellule cromaffini (Feocromocitoma; neoplasie extrasurrenaliche omologhe: Paragangliomi). MEN (Sindromi neoplastiche multi-endocrine)
o Tumori derivati da cellule neuronali (Neuroblastoma, Ganglioneuroma)
Pancreas endocrino
* Aspetti morfologici essenziali; inquadramento clinico-patologico sulla base del sottotipo istologico)(tipo di ormone prodotto; tumori funzionali e non-funzionali)
Patologia infiammatoria acuta e cronica
Adenocarcinoma del pancreas esocrino
Altre neoplasie endocrine
* Carcinoide polmonare e del tratto gastroenterico
Seconda Parte - Apparato Emo-linfopoietico
Apparato-emo-linfopoietico
* Organizzazione del sistema emo-linfopoietico
* Strumenti di studio delle neoplasie del tessuto emolinfopoietico: morfologia, fenotipo, genotipo, analisi molecolari
* Patologia del midollo osseo
o La biopsia osteo-midollare: condizioni cliniche nelle quali essa è indicata
o Principi morfo-funzionali, genetici e classificativi delle neoplasie del tessuto mielopoietico:
o
# Sindromi mieloproliferative croniche
# Sindromi mielodisplastiche
# Leucemie mieloidi acute
* Approccio diagnostico clinico-patologico di una linfadenopatia
o Agoaspirato linfonodale
o Agobiopsia e linfadenectomia
* Linfoadenopatie reattive: classificazione secondo un modello prevalente di reazione (sinusale, follicolare, paracorticale, granulomatoso)
* Concetti generali sulla classificazione dei linfomi (secondo O.M.S. 2008)
* Aspetti morfologici, fenotipici e molecolari di alcune forme di linfoma (linfoma di Hodgkin, linfoma di Burkitt, linfoma follicolare)
Seconda Parte - Cute
* Ruolo della diagnosi istopatologica nella patologia non neoplastica della cute
o alcuni esempi di patologia infiammatoria (psoriasi, lichen planus, lupus eritematoso, vasculiti)
o immunofluorescenza diretta nella diagnosi di malattie autoimmuni (patologia bollosa autoimmune; lupus eritematoso; vasculiti)
* Patologia proliferativa benigna e maligna dell'epitelio di superficie
o Cheratosi seborroica
o Cheratosi attinica e carcinoma squamoso
o Carcinoma basocellulare
* Patologia proliferativa benigna e maligna dei melanociti
o Nevi melanocitici
o Melanoma
# Correlazioni clinico-patologiche
# I parametri fondamentali nel referto istopatologico del melanoma cutaneo
# Genetica molecolare del melanoma