CORE CURRICULUM NEUROLOGIA
1310 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Assistere alla registrazione di un EEG e/o allo studio di potenziali evocati Teorica
1311 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Assistere a una elettromiografia Teorica
1312 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Assistere a una puntura lombare (rachicentesi) Teorica
1313 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Valutare lesioni encefaliche o midollari alla TAC Teorica
1315 Fisiopatologia dell'attività fisica e malattie dell'apparato locomotore Descrivere le caratteristiche peculiari della prestazione riabilitativa osservata durante visita fisiatrica e/o durante a sedute riabilitorie nel paziente neuroleso Non specificato Non specificato Pratica
1316 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Raccogliere l’anamnesi neurologica specialistica Non specificato Non specificato Pratica
1317 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Effettuare una valutazione rapida iniziale del paziente in coma Non specificato Non specificato Autonoma
1318 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Effettuare l’esame obiettivo neurologico completo Non specificato Non specificato Autonoma
1319 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Prescrivere con la consulenza dello specialista indagini diagnostiche in patologie neurologiche e muscolari Non specificato Non specificato Autonoma
1320 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Fornire a pazienti neurologici consigli relativi alla gestione della loro malattia Non specificato Non specificato Autonoma
1321 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Porre i quesiti rilevanti ai fini diagnostici nel paziente con sintomi neurologici Non specificato Non specificato Autonoma
1322 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Eseguire le manovre semeiologiche fondamentali per il rilievo di sintomi neurologici (funzioni e coordinamento motori, sensibilità, riflessi, equilibrio, ecc.) Non specificato Non specificato Autonoma
1323 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Descrivere la fisiogenesi dei segni (rilievi semeiologici) a carico dei nervi cranici. Generale Decisionale
1324 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Descrivere e definire le sindromi motorie in relazione con le caratteristiche anatomo-fisiologiche del sistema motorio Generale Interpretativa
1325 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Descrivere e definire le sindromi sensitive, in relazione con le caratteristiche anatomo-fisiologiche del sistema sensitivo Generale Interpretativa
1326 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Analizzare il significato diagnostico dei riflessi profondi e superficiali in relazione con le caratteristiche anatomo-fisiologiche dell'arco riflesso Generale Decisionale
1327 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Descrivere i sistemi dell'equilibrio; classificare e distinguere su basi anatomo fisiologiche i capogiri, le sindromi vertiginose, le sindromi spinocerebellari e illustrarne i principali elementi diagnostici e terapeutici Particolareggiata Decisionale
1328 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Definire e descrivere le funzioni superiori e i relativi deficit (coscienza, fasie, gnosie, prassie), indicando per le situazioni patologiche gli elementi diagnostici differenziali su basi anatomo-fisiologiche Particolareggiata Decisionale
1329 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Definire i diversi gradi di perdita di coscienza e illustrarne le cause più probabili; impostarne il percorso diagnostico iniziale Generale Interpretativa
1330 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Illustrare le cause principali e i meccanismi etiopatogenetici della ipertensione endocranica, indicandone gli elementi diagnostici di sospetto e gli approcci per la sua verifica Generale Interpretativa
1331 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Fornire le indicazioni per la prescrizione delle metodiche diagnostiche elettrofisiologiche di uso più frequente in campo neurologico (EEG, EMG, potenziali evocati) e descriverne sommariamente le modalità di esecuzione Generale Interpretativa
1332 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Descrivere le indicazioni e controindicazioni alla puntura lombare, alla TAC alla RMN, e alla PET Generale Interpretativa
1333 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Indicare i segni di sospetto diagnostico della presenza di tumori cerebrali e midollari; spiegare le possibili opzioni terapetiche al paziente o ai familiari, descrivendone le caratteristiche di base Generale Interpretativa
1334 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Indicare gli elementi essenziali per la diagnosi differenziale delle manifestazioni convulsive. Classificare le sindromi epilettiche convulsive e non convulsive in relazione agli aspetti anatomo-fisiologici; elencare le metodiche diagnostiche e quelle per Generale Interpretativa
1335 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Descrivere le cause e i quadri clinici delle principali malattie cerebrovascolari su base sia malformativa (aneurismi) che degenerativa (aterosclerosi, tromboembolismo); in particolare indicare gli elementi d'indirizzo per il sospetto diagnostico differenziale tra forme ischemiche, tromboemboliche ed emorragiche (compresa l'emorragia subaracnoidea); prescrivere le indagini di prima istanza per l'approfondimento diagnostico e fornire le linee direttrici per la terapia d'urgenza Generale Interpretativa
1336 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Illustrare le linee guida per la prevenzione primaria e secondaria e per la terapia di medio termine delle malattie cerebrovascolari Generale Decisionale
1337 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Descrivere l'etiopatogenesi delle demenze degenerative e vascolari ed analizzarne le possibili classificazioni utili ai fini diagnostici differenziali e all'evoluzione prognostica; indicare le tecniche per la diagnosi precoce delle sindromi demenziali e illustrare gli approcci terapeutico-riabilitativi per rallentare il progredire dei sintomi Particolareggiata Decisionale
1338 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Classificare le malattie demielinizzanti, descrivendone le manifestazioni cliniche caratterizzanti, gli aspetti prognostici e sommariamente le prospettive terapeutiche Generale Interpretativa
1339 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Descrivere le caratteristiche etiopatogenetiche e cliniche della malattia di Parkinson e delle sindromi parkinsoniane, indicarne la storia naturale e la prognosi e illustrarne i fondamenti della terapia Particolareggiata Decisionale
1340 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Fornire la definizione e descrivere le caratteristiche cliniche salienti su basi anatomo-funzionali delle malattie del motoneurone Generale Interpretativa
1341 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Descrivere i quadri clinici che inducono il sospetto diagnostico di encefalite o di meningite; indicare le indagini di verifica precoce della diagnosi e i provvedimenti terapeutici da adottare nell'emergenza con riferimento alle possibili etiologie Generale Interpretativa
1342 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Descrivere negli aspetti clinici differenziali le principali sindromi compressive del sistema nervoso periferico Generale Interpretativa
1343 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Classificare e definire le caratteristiche cliniche salienti delle principali polineuropatie periferiche Generale Interpretativa
1344 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Definire le caratteristiche cliniche rilevanti soprattutto ai fini diagnostici differenziali delle principali malattie muscolari (miositi acute e croniche di varia natura, miotonie, distrofie, ecc.) Generale Decisionale
1345 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Indicare le manifestazioni cliniche della miastenia gravie e delle sindromi miasteniformi, differenziandole sul piano etiopatogenetico; fornire gli indirizzi terapeutici essenziali Generale Interpretativa
1346 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Classificare le sindromi cefalalgiche più frequenti in relazione ai possibili meccanismi etiopatogenetici; indicare i criteri clinici per la diagnosi differenziale; fornire gli indirizzi essenziali per le decisioni terapeutiche in base alla natura e alle manifestazioni acute, croniche o ricorrenti Generale Interpretativa
1347 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Inquadrare sinteticamente da punto di vista diagnostico, prognostico e di primo soccorso le principali emergenze neurologiche (ipertensione endocranica, stupore e coma, compressioni spinali acute, stato epilettico, meningoencefaliti acute, emorragie, deficit visivi acuti, altre) Generale Interpretativa
1348 Malattie neurologiche e degli organi di senso
Definire e classificare i più comuni disturbi del sonno; illustrarne sommariamente le possibili strategie terapeutiche farmacologiche e non farmacologiche Generale Interpretativa