@Mail
• Descrivere il modello riproduttivo nella specie umana dal punto di vista biologico • Porre i quesiti essenziali per rilevare la normalità e le anormalità della fisiologia femminile nelle varie età della vita • Illustrare gli elementi essenziali nell’inquadramento diagnostico e nel trattamento dell’anovulazione cronica • Fornire le informazioni utili per la scelta e per l’impiego di differenti metodi contraccettivi • Valutare e comunicare rischi e benefici della contraccezione estro-progestinica • Descrivere i metodi naturali per il controllo della fertilità e contraccezione • Inquadrare gli aspetti fisiopatologici della menopausa e le eventuali problematiche cliniche ad essa correlate • Valutare rischi e benefici di eventuali opzioni di trattamento in menopausa
• GENERALITA’ SUGLI STEROIDI SESSUALI • NEUROENDOCRINOLOGIA • CICLO OVARICO • CICLO ENDOMETRIALE • SVILUPPO PUBERALE • ANOVULAZIONE CRONICA • MENOPAUSA • CONTRACCEZIONE
COMPENDIO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA – TERZA EDIZIONE Autori: Grella, Massobrio, Pecorelli, Zichella MANUALE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Autori: Pescetto, De Cecco, Pecorari
lezioni frontali
esame orale