NEONATOLGIA
Organizzazione delle cure neonatali; l’indice di Apgar
Caratteristiche principali del neonato sano
Principi generali di rianimazione neonatale
Screening neonatali
Approccio al neonato con ittero
Il neonato a rischio
Caratteristiche e principi generali dell’assistenza al neonato piccolo per l’età
Patologie più frequenti nel neonato:
Malformazioni
Infezioni da trasmissione materno-fetale
Sepsi neonatale
Sindromi respiratorie (malattia delle membrane jaline, aspirazione di liquido amniotico)
Disturbi metabolici (ipoglicemia, ipocalcemia, acidosi metabolica)
Patologie neurologiche(emorragia endocranica, idrocefalia, convulsioni)
Malattia emolitica del neonato
Malattia emorragica del neonato
Sospetto di cardiopatia in epoca neonatale
Il malato pretermine: aspetti fisiopatologici
Il malato posttermine: aspetti fisiopatologici
CRESCITA E SVILUPPO
Sviluppo somatico normale e centili per peso, lunghezza, circonferenza cranica
Modificazione dei principali parametri bioumorali con l’età
Sviluppo psicomotorio normale.
Principali cause di bassa statura armonica e pianificazione degli esami preliminari:
Bassa statura familiare
Ritardo di crescita costituzionale
Deficit di GH
Sindrome di Turner
Ipotiroidismo
Malattie croniche
Deprivazione affettiva
Il bambino con ritardo mentale, disturbi dell’apprendimento e disturbi specifici dello sviluppo. Le cause di insuccesso scolastico
La pubertà: fisiopatologia e stadiazione
Sviluppo normale in adolescenza: semeiotica e strumenti di valutazione
NUTRIZIONE
Allattamento: principali differenze nella composizione tra latte materno e latte vaccino
Svezzamento (come, quando, perché)
Integrazioni necessarie (vit.D e Fluoro)
PREVENZIONE
Principali norme di prevenzione degli incidenti, traumatismi, avvelenamenti
Prevenzione delle malattie infettive: vaccinazioni
Strategie di prevenzione della displasia congenita dell’anca
EMATOLOGIA
Principali modificazioni dei valori ematologici con l’età
Il bambino anemico peculiarità cliniche dell’anemizzazione acuta e cronica, criteri di diagnosi differenziale:
Drepanocitosi
Sferocitosi
Favismo (farmaci che possono scatenare una crisi emolitica)
Anemie emolitiche autoimmuni
Anemie aplastiche
Anemie diseritropoletiche
Anemia sideropenica: cause, accertamenti, approccio terapeutico, profilassi marziale nel bambino pretermine
Thalassemia: individuazione degli eterozigoti, diagnosi prenatale. Centri di riferimento, modalità della terapia trasfusionale e ferro-chelante e dell’approccio psicosociale
Indicazioni e rischi correlati alla splenectomia e profilassi delle sepsi fulminanti
Porpore dell’infanzia: peculiarità cliniche, elementi di diagnosi differenziale e principi terapeutici:
Porpora di Schonlein Henoch
Porpora Trombocitopenica Immune (PTI)
Sindrome di Wiskott-Aldrich
Piastrinopatie
Emofilia: quadro clinico e principi generali di terapia
Leucemie infantili: incidenza, quadri clinici di esordio, principali presidi terapeutici, Centri di riferimento, prognosi e approccio psicosociale
Istiocitosi: peculiarità cliniche, principi di terapia e prognosi
ONCOLOGIA
Tumori solidi più comuni nell’infanzia: incidenze, sintomi e segni di sospetto, principi di terapia, Centri di riferimento e prognosi
Neuroblastoma
Tumore di Wilms
Linfomi
Tumori cerebrali
MALATTIE METABOLICHE
Sospetto di malattia metabolica: sintomi di allarme ed esami di primo livello
Immunodeficienze primitive
Possibilità di prevenzione (diagnosi prenatale, screening neonatali) e terapia. Centri di riferimento
MALATTIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE
Infezioni delle vie urinarie: peculiarità pediatriche, interventi preventivi, diagnositici e terapeutici
Il bambino con ematuria, edema, ipertensione arteriosa: iter diagnostico
Pielonefriti
Sindrome emolitico-uremica: segni clinici e approccio terapeutico
Sindrome nefrologica
Glomerulonefriti
Tubulopatie
CARDIOLOGIA
Diagnosi differenziale del soffio cardiaco innocente, funzionale e da cardiopatia
Cardiopatie congenite: inquadramento diagnostico e follow-up
Malattia reumatica: criteri di diagnosi, profilassi primaria e profilassi delle recidive, approccio terapeutico e prognosi
Scompenso cardiaco nel bambino: peculiarità cliniche e terapeutiche
MALATTIE RESPIRATORIE
Infezioni respiratorie più comuni nel bambino: diagnosi e terapia
Faringite
Laringite catarrale e laringite ipoglottica
Otite media acuta
Sinusite
Broncopolmonite
Principali ipotesi diagnostiche nelle broncopolmoniti ricorrenti o persistenti
Pertosse: prevenzione, diagnosi e terapia
Bronchiolite
Sindrome da aspirazione di corpo estraneo
Asma bronchiale del bambino: intervento terapeutico e gestione familiare
GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA
Vomito: principali cause nelle diverse età, approccio diagnostico e terapeutico. In particolare:
Stenosi ipertrofica del piloro
Reflusso gastroesofageo
Diarrea acuta e protratta: approccio diagnostico e provvedimenti terapeutici, segni di disidratazione e condizioni che richiedono il ricovero in ospedale
Sospetto di malassorbimento e quadri atipici di celiachia, intervento dietetico, prognosi.
Peculiarità pediatriche nella malattia infiammatoria cronica dell’intestino
Sospetto di intolleranze alimentari, in particolare l’intolleranza alle proteine del latte vaccino
Indicazioni all’impiego dei latti speciali
Dolori addominali: diagnosi differenziale e approccio terapeutico. In particolare:
Coliche gassose
Dolori addominali ricorrenti
Parassitosi intestinali più comuni: segni clinici, intervento diagnostico e terapeutico
Ipertransaminasemie, ittero, epatosplenomegalia: cause e iter diagnostico. Peculiarità cliniche dell’epatite virale nel bambino
ENDOCRINOLOGIA
Aspetti preventivi, diagnostici, terapeutici e riabilitativi nel bambino con:
Diabete mellito insulino-dipendente
Pubertà precoce o ritardata
Iportiroidismo congenito
Obesità essenziale e obesità secondarie e corrette indicazioni per l’alimentazione e lo stile di vita
Criptorchidismo, ambiguità sessuali, sindrome adrenogenitale da deficit di 21-idrossilasi
Diabete insipido (criteri di sospetto e iter diagnostico)
INFETTIVOLOGIA
Esantemi: diagnosi differenziale e terapia. In particolare:
Morbillo
Rosolia
Esantema subitum (VI malattia)
Megaloeritema (V malattia)
Scarlattina
Varicella
Malattia di Kawasaki (criteri diagnostici, terapia, prognosi)
Rickettsiosi
Linfoadenomegalie: approccio diagnostico e terapeutico
Parotite epidemica: prevenzione e diagnosi
Tubercolosi in età pediatrica: diagnosi e terapia
Febbre nel bambino: diagnosi differenziale
Meningite batterica
Sepsi
Osteomielite
Febbre di origine sconosciuta: principali ipotesi diagnostiche ed esami di primo livello
Convulsioni febbrili: fattori di rischio, profilassi, intervento terapeutico
Infezione da HIV
Salmonellosi
GENETICA
Strategie di prevenzione delle malattie genetiche
Segni di sospetto e iter diagnostico nelle principali malattie cromosomiche e sindromi malformative
Approccio globale (preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo) al bambino con:
Sindrome di Down
Sindrome di Turner
Sindrome di Klinefelter
Fibrosi cistica
Neurofibromatosi di tipo I
Immunodeficienze
Malattie mendeliane; malattie mitocondriali
PATOLOGIA OSEOARTICOLARE/AUTOIMMUNITA’
Artriti in età pediatrica
Artrite settica
Artrite reattiva
Malattia reumatica
Artrite cronica giovanile
LES
Rachitismo
URGENZE NEL BAMBINO
Il bambino con dispnea: segni di allarme e criteri per l’invio urgente in ospedale
Bronchiolite
Accesso asmatico
Laringite
Epiglottite
Il bambino con addome acuto: segni di allarme e criteri per l’invio urgente in ospedale
Occlusione intestinale
Appendicite
Laringite
Epiglottite
Il bambino con trauma cranico: approccio diagnostico e terapeutico
La morte improvvisa del lattante (SIDS: “Sudden Infant Death Sindrome”)
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Lo sviluppo normale e l'ambiente. Ruolo delle strutture e relazioni familiari nella crescita. Lo sviluppo neuropsicomotorio e cognitivo.
L'adolescenza, caratteristiche psicologiche dello sviluppo adolescenziale.
Disturbi specifici di apprendimento ed insufficienza mentale. Eziopatogenesi e clinica.
Paralisi cerebrali infantili: inquadramento, problematiche terapeutiche e riabilitative.
Le malattie neuromuscolari.
L'epilessia.
Le psicosi infantili: epidemiologia, inquadramento nosografico, scelte terapeutiche.
Le nevrosi in infanzia.
Le malattie psicosomatiche e le problematiche psichiche in corso di malattia cronica.
I disturbi della condotta alimentare in infanzia e adolescenza.