Tutela e promozione della salute; rischio e fattori di rischio; livelli e tipi di prevenzione.
Epidemiologia e prevenzione di malattie non infettive (malattie non trasmissibili): tumori maligni, cardiopatia ischemica coronarica e ictus, diabete mellito and sindrome metabolica. Il fumo di tabacco e l’alcol quali cause di malattia e di morte. Epidemiologia generale delle malattie infettive e parassitarie (malattie trasmissibili): rapporti tra ospite e microrganismi, sorgenti e serbatoi di infezioni, vie di penetrazione e di rilascio dei patogeni, modalità di trasmissione, le infezioni in comunità. Profilassi generale delle malattie infettive: notifica e misure contumaciali, accertamento diagnostico, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione, vaccinoprofilassi, immunoprofilassi passiva. Strategie vaccinali. Il calendario vaccinale nell’infanzia e nella vita. Epidemiologia e profilassi specifica delle infettive, con particolare attenzione alle malattie prevenibili mediante vaccinazione: poliomielite, tetano, difterite, pertosse, morbillo, rosolia, parotite, varicella, gastroenterite da rotavirus, influenza, meningiti batteriche, tubercolosi, epatiti virali.
Igiene degli alimenti e dell’alimentazione: conservazione degli alimenti, edpidemiologia e prevenzione di infezioni e tossinfezioni alimentari.