Scopo del Corso è offrire gli strumenti per conoscere i quadri anatomo-patologici delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, in modo da comprendere l'apporto dell'anatomia patologica nel processo decisionale clinico.
Alla fine del percorso didattico/formativo lo Studente dovrà essere in grado di:
* conoscere le basi metodologiche utilizzate nella diagnostica anatomo-patologica;
* conoscere indicazioni e limiti dei vari esami anatomo-patologici e il loro utilizzo nell'iter diagnostico di una malattia;
* conoscere le caratteristiche morfologiche delle principali forme morbose infiammatorie, degenerative e neoplastiche dei diversi apparati;
* interpretare come le alterazioni morfologiche contribuiscono a determinare sintomi e segni clinici delle malattie e come i quadri patologici si integrano nel contesto clinico complessivo (correlazioni anatomo-cliniche);
* comprendere il ruolo della diagnosi anatomo-patologica nelle fasi diagnostiche delle principali malattie oncologiche, così come nella loro definizione prognostica e programmazione terapeutica;
* conoscere i principi della comunicazione fra Clinico e Patologo da attuare al momento della richiesta di un esame citologico, istologico o molecolare;
* interpretare i referti anatomo-patologici (citologici; istologici; di patologia molecolare)