Prima parte: APPARATO DIGERENTE, FEGATO E VIE BILIARI, PANCREAS
Ghiandole salivari
- Principali neoplasie benigne e maligne delle ghiandole salivari
Esofago
- Esofagiti acute e croniche.
- Esofagite da reflusso
- Esofago di Barrett
- Carcinoma dell'esofago. Staging e fattori prognostici
Stomaco
- Gastriti acute e croniche.
- Ulcera peptica.
- Neoplasie benigne
- Lesioni preneoplastiche della mucosa gastrica
- Adenocarcinoma: istotipi, gradazione e stadiazione; fattori prognostici.
Piccolo intestino
- Patologia infiammatoria del piccolo intestino
- Malassorbimenti
- Neoplasie benigne e maligne del piccolo intestino
Colon-retto
- Diverticoli e malattia diverticolare.
- Malattia infiammatoria cronica idiopatica (Retto-colite ulcerosa; Malattia di Crohn)
- Polipi non adenomatosi
- Adenomi (Polipi adenomatosi)
- Carcinoma del colon-retto; istotipi, gradazione e stadiazione; fattori prognostici
Fegato e vie biliari
- Epatiti acute e croniche: quadro morfologici, fattori etiopatogenetici
- Epatiti croniche: staging e grading (e.g.: indice di Knodell)
- Le cirrosi: quadri morfologici e fattori etiopatogenetici
- Diagnostica delle neoplasie primitive e metastatiche
- Neoplasie benigne e lesioni pseudotumorali del fegato
- Neoplasie maligne primitive: istotipi e fattori prognostici
Pancreas
- Patologia infiammatoria acuta e cronica
- Adenocarcinoma del pancreas esocrino (nota: Le neoplasie del pancreas endocrino sono nella parte dedicata al Sistema endocrino)
Seconda Parte: APPARATO GENITALE FEMMINILE
Vulva e Vagina
- Displasia e carcinoma; gradazione e stadi azione
Cervice uterina
- Displasia e carcinoma (carcinoma squamocellulare e adenocarcinoma); gradazione e stadi azione
- I parametri fondamentali nel referto istopatologico del carcinoma invasivo della cervice uterina
- Ruolo dell'HPV nell'istogenesi delle lesioni proliferative della cervice uterina.
- PapTest cervico-vaginale. Principali quadri citologici secondo il sistema di Bethesda; strategia operativa
sulla base delle principali categorie diagnostiche secondo il sistema di Bethesda)
Endometrio
- Il sanguinamento uterino anomalo: approccio clinico-patologico
- Principali alterazioni disfunzionali dell'endometrio
- I polipi dell'endometrio
- Iperplasia dell'endometrio: semplice, complessa e atipica.
- Carcinoma dell'endometrio: istotipi (adenocarcinoma di tipo I e II); gradazione e stadiazione; fattori
prognostici
- I parametri fondamentali nel referto istopatologico del carcinoma invasivo dell’endometrio
Neoplasie mesenchimali
o Neoplasie stromali dell'endometrio (neoplasie di derivazione dallo stroma endometriale)
o Leomiomi e leomiosarcomi (criteri differenziali)
- Endometriosi
Placenta
- Patologia molare e corion carcinoma
Ovaio
- Cenni classificativi dei tumori ovarici in base all'istogenesi
- Tumori di origine epiteliale: benigni, borderline e maligni; istotipi, gradazione e stadiazione; fattori
prognostici