Tutela e promozione della salute; rischio e fattori di rischio; livelli e tipi di prevenzione.
Epidemiologia e prevenzione di malattie non infettive o di eventi di rilevanza sociale: tumori maligni, aterosclerosi e cardiopatia ischemica coronarica, diabete mellito, broncopneumopatie croniche ostruttive; altre condizioni: alcolismo e tossicodipendenze; incidenti stradali e domestici.
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e parassitarie; rapporti tra ospite e microrganismi; sorgenti e serbatoi di infezioni, vie di penetrazione e di rilascio dei patogeni; modalità di trasmissione, notifica e misure contumaciali; accertamento diagnostico, sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione;
Epidemiologia e profilassi delle malattie trasmesse per via aerea, ematica, parenterale, sessuale, orofecale, verticale, delle malattie trasmesse da vettori, delle zoonosi, delle infezioni opportunistiche e nosocomiali, con particolare attenzione a: poliomielite, tetano, difterite, pertosse, influenza, tubercolosi, morbillo, rosolia, parotite, meningiti, HIV/AIDS, epatiti virali.