Parte sistematica 1. Anamnesi famigliare, patologica remota, patologica prossima, allergie, sintomi, diagnosi documentate , principali esami strumentali, procedure diagnostiche e terapeutiche riguardanti l'apparato cardiovascolare. 2. Rilevazione del polso e della pressione arteriosa. Il respiro: come fare, cosa evitare e quali informazioni è utile rilevare. Apparato cardiovascolare: - Manifestazioni cliniche : angina e dolore toracico d'altra origine, dispnea, sincope, cardiopalmo, dispnea. - La sincope e la lipotimia - L'elettrocardiogramma : cos'è, cosa rileva e per cosa è utile. - Aritmie più comuni : classificazione. Fibrillazione atriale, tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare, blocchi atrio ventricolari e pause sinusali - Quale cardiopatico ischemico può fare sport?. Quale cardiopatico ischemico può fare attività fisica e quale ?. Cosa fare per evitare l'infarto e come gestirlo se capita ? - Test da sforzo al cicloergometro : indicazioni, controindicazioni , utilità diagnostica e prognostica. - La scintigrafia da sforzo o l'eco-stress - Fattori di rischio per la malattia atero-trombotica coronarica, cerebrale e periferica : Il rischio globale mediante il punteggio SCORE . - Ipertensione arteriosa: diagnosi, inquadramento e valutazione del danno d'organo. - Dislipidemie - Diabete, obesità, sindrome X. Anamnesi famigliare, patologica remota, patologica prossima, allergie, sintomi, diagnosi documentate , principali esami strumentali, procedure diagnostiche e terapeutiche riguardanti le malattie del fegato Malattie del fegato: - Manifestazioni cliniche delle malattie epatiche e loro complicanze - Epatiti acute e croniche Anamnesi famigliare, patologica remota, patologica prossima, allergie, sintomi, diagnosi documentate , principali esami strumentali, procedure diagnostiche e terapeutiche riguardanti le malattie dell'apparato respiratorio. - Fattori favorenti e condizioni predisponenti all'embolia polmonare. Sospetto diagnostico di embolia polmonare. - Il diabete : cosa temere nel paziente diabetico tipo I o tipo II ?. -Quali esami sono utili per valutare il paziente diabetico ? - L'anziano : valutazione funzionale, clinica medica e strumentale