lo studente dovrà conoscere i concetti generali della fisiopatologia e della clinica delle malattie cardiovascolari epidemiologicamente più importanti, quali la malattia coronarica e le sue complicanze, le cardiomiopatie , le valvulopatie, l'insufficienza cardiaca, le principali aritmie. Tali conoscenze saranno rapportate ai rischi e benefici dello svolgimento di attività fisica nel soggetto "apparentemente sano" e, in particolare, verranno approfonditi i rapporti fra patologia cardiaca e attività fisica finalizzata alla riabilitazione dei pazienti cardiopatici, tenendo conto dei diversi effetti , favorevoli o dannosi, prodotti dall'esercizio fisico su queste patologie a seconda delle condizioni e della fase della malattia. Rapporti fra esercizio fisico e cardiopatia ischemica. Rapporti fra esercizio fisico e valvulopatie Rapporti fra esercizio fisico e cardiomiopatie Rapporti fra esercizio fisico e scompenso cardiaco Rapporti fra esercizio fisico, aritmie e morte improvvisa Effetti dell'esercizio fisico nei cardiopatici In questa ottica il docente dovrà fornire allo studente gli elementi per la valutazione di questi soggetti nel contesto dell'attività motoria e le informazioni necessarie per stratificarne il rischio, onde evitare complicanze durante lo svolgimento di attività fisica.