Fornire gli strumenti di conoscenza per la medicina dei diritti giuridico-amministrativi del cittadino, la medicina legale pubblica, la bioetica clinica, la deontologia e la responsabilità professionale, la patologia medico-legale e la tanatologia, la medicina previdenziale e assicurativa, gli elementi essenziali del laboratorio medico-legale e tossicologico forense, la legislazione di interesse sanitario e sociale.
PROGRAMMA
1) Le cause lesive e i criteri di riferimento eziologico.
2) Il referto e la denuncia giudiziaria.
3) Il reato di percosse e di lesioni personali.
4) Delitti contro la vita. Omissione di soccorso.
5) L'interruzione volontaria di gravidanza e il reato di aborto.
6) Il delitto di violenza sessuale. Delitti contro l'assistenza familiare.
7) Le denunce obbligatorie per il medico.
8) La denuncia di causa di morte; il regolamento di polizia mortuaria, il riscontro autoptico e l'autopsia giudiziaria.
9) I certificati medici.
10) La perizia e la consulenza tecnica.
11) Lesività in generale. Le lesioni contusive. Gli incidenti del traffico.
12) Le lesioni da arma bianca.
13) Le lesioni da arma da fuoco.
14) Le asfissie meccaniche. Le lesioni da vibrazione.
15) Lesività da corrente elettrica. Lesività da radiazione.
16) Lesività da energia termica. Lesività da energia barica.
17) La morte improvvisa
18) Lesività da causa chimica. Alcoolimetria. Avvelenamento da ossido di carbonio.
19) Disciplina dell'uso di stupefacenti e sostanze psicotrope. La ricerca delle sostanze d'abuso.
20) Le pretestazioni di lesività e loro conseguenze sul piano sanitario e penale.
21) La identificazione personale. Le tracce biologiche e le indagini genetiche.
22) Il sopralluogo giudiziario. Tanatologia medico-forense.
23) La capacità giuridica. La capacità civile; interdizione ed inabilitazione. Amministrazione di sostegno. Incapacità naturale.
24) La imputabilità. Circonvenzione di incapace.
25) Matrimonio civile e canonico. Il disconoscimento di paternità: le prove biologiche nell'accertamento del rapporto di filiazione.
26) Il risarcimento del danno.
27) Le assicurazioni private.
28) L'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni del lavoro e le malattie professionali.
29) L'assicurazione obbligatoria contro l'invalidità. La tutela dell'invalidità civile; la legge 104/92.
30) Legislazione in campo psichiatrico. I trattamenti sanitari obbligatori.
31) Transessualismo e rettificazione di sesso.
32) La normativa sui trapianti d'organo.
33) La colpa professionale del medico.
34) Procreazione medicalmente assistita, sterilizzazione volontaria.
35) Accanimento terapeutico ed eutanasia.