@Mail
Nessuno
Definire i rapporti tra lavoro e stato di salute, indicare i possibili effetti non specifici dei fattori di rischio lavorativo specie per le patologie croniche degenerative .Definire i principali strumenti e metodi d'analisi e di valutazione e di gestione del rischio; Illustrare le principali malattie respiratorie (fattori di rischio,principali quadri clinici; accertamenti strumentali; accertamenti laboratoristici; diagnosi; prevenzione ed eventuale terapia): Definire i principi della tossicologia ambientale ed occupazionale . Illustrare i principali fattori di rischio chimico (fonti occupazionali, ambientali ed individuali: principali quadri clinici, monitoraggio biologico, accertamenti strumentali e laboratoristici, diagnosi, prevenzione ed eventuale terapia Descrivere i tumori di origine lavorativa Descrivere i principali fattori di rischio fisico (fonti occupazionali, ambientali ed individuali; quadri clinici di rilievo; accertamenti strumentali; diagnosi; prevenzione). Descrivere i fattori di rischio e le patologie correlati all’organizzazione del lavoro ed alla postazione di lavoro
Definire i rapporti tra lavoro e stato di salute, indicare i possibili effetti non specifici dei fattori di rischio lavorativo specie per le patologie croniche degenerative .Definire i principali strumenti e metodi d'analisi e di valutazione e di gestione del rischio
Foà V, Ambrosi L. Medicina del Lavoro, UTET, 2006
didattica frontale e interattiva
esame scritto con test a scelta multipla; eventuale integrazione orale
PROGRAMMA a) Anamnesi lavorativa e diagnosi eziologica in medicina del lavoro b) Epidemiologia delle malattie da lavoro e lavoro correlate; d)Valutazione e gestione del rischio: - Il monitoraggio ambientale; - Il monitoraggio biologico; e) I valori guida per interpretare i dati di monitoraggio , di riferimento, livelli di azione,valori limite utilizzabili a livello individuale o di gruppo; d- La sorveglianza sanitaria; f) Patologie respiratorie irritazione acuta e cronica delle prime vie aeree e delle vie bronchiali; broncopneumopatie croniche ostruttive; pneumoconiosi, asma bronchiale, alveoliti allergiche estrinseche g) Patologie da agenti tossici Cenni di tossicocinetica e tTossicodinamica: I principali meccanismi d'azione; concetti di dose, effetto e risposta, di relazione dose-effetto e dose-risposta: - i modelli interpretativi;la suscettibilità individuale e la sorveglianza sanitaria. Esempi di esposizioni a tossici occupazionali: piombo, mercurio, cromo, arsenico, cadmio, nichel, manganese; solventi organici: idrocarburi alifatici ed aromatici, idrocarburi sostituiti; IPA h) Tumori di origine lavorativa: epidemiologia, fattori di rischio, rapporto con l’esposizione; teorie patogenetiche e ruolo dei fattori occupazionali; diagnosi ed aspetti medico legali per i principali tumori occupazionali i) Patologie da agenti fisici rumore, alte e basse temperature, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, vibrazioni l) Problematiche correlate all’organizzazione del lavoro stress; lavoro a turni e notturno; fattori ergonomici (da postura e movimenti ripetuti, movimentazione di carichi).