Medicina legale: dottrina,giuridica e applicativa.
PROGRAMMA
Diritto penale
La norma penale :generalità. Le fonti del Diritto penale. Limiti spaziali della norma penale. Limiti personali. Il Reato e gli altri illeciti giuridici :nozioni L'elemento soggettivo e quello oggettivo La condotta, l'evento, il nesso causale. Il dolo ,la colpa; il delitto preterintenzionale. Le cause soggettive di esclusione del reato .L'imputabilità. Le obbligazioni civili nascenti da reato. Accenni all'organizzazione e all'amministrazione dell'apparato Giudiziario. Atti dovuti in applicazione della norma penale da parte del Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria: denuncia giudiziaria - Referto. I reati perseguibili d'Ufficio. I reati perseguibili a querela dell'offeso di interesse Odontoiatrico. La Perizia e la Consulenza Tecnica. Le sentenze delle Corti di Merito e di Legittimità.
Diritto Civile
Generalità. Il danno alla salute. La responsabilità Civile: la nozione di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. La responsabilità civile del libero professionista e del pubblico dipendente. La responsabilità di équipe. La Consulenza Tecnica di Ufficio. Le sentenze delle Corti di Merito e di Legittimità.
Il Certificato, la cartella clinica, la ricetta.
Il Certificato, la cartella clinica, la ricetta: nozioni relative.
Le Assicurazioni
Generalità. Le assicurazioni private e le assicurazioni sociali. Il contenzioso.
La Deontologia ed il Diritto
Il Codice di Deontologia e l'Odontoiatra. Conseguenze delle violazioni delle norme di Deontologia.
La lesività
Lesività in generale. La Traumatologia di interesse odontoiatrico.
L'identificazione
L'identificazione: nozioni. Prelievo, preparazione, conservazione dei reperti.
N.B. Gli argomenti verranno trattati considerando che lo studente si trova in una fase iniziale di preparazione teorico-pratica, con un bagaglio culturale delle scuole superiori non sempre omogeneo.