Modulo Locomozione e Controllo neuromuscolare
Contenuti riguardanti la Locomozione
Principi generali della locomozione umana: concetto di costo energetico, di lavoro meccanico e di rendimento.
Camminare
Costo energetico e lavoro meccanico del cammino. Il movimento a pendolo invertito. Il modello meccanico della marcia e gli scambi tra energia potenziale e cinetica. Camminare in salita e in discesa. Gli effetti della massa corporea.
Correre
Costo energetico e lavoro meccanico della corsa. Il modello meccanico della corsa e i meccanismi di recupero dell'energia elastica. Corsa in salita e in discesa. Maratoneti di altissimo livello e competizione. Effetti della resistenza dell'aria durante la corsa. Passaggio dal cammino alla corsa. Skipping.
Nuotare
Costo energetico del nuoto. Resistenza e lavoro in acqua. Il ruolo del movimento dei piedi per mantenere la posizione orizzontale. Differenze di genere e ruolo della distribuzione del grasso corporeo. Gli stili nel nuoto. Rendimento nel nuoto.
Pedalare
Costo energetico e lavoro meccanico durante la pedalata. Il lavoro contro la resistenza dell'aria. La ruota e l'attrito. Gli effetti dell'altitudine. L'evoluzione tecnica della bicicletta.
Contenuti riguardanti il Controllo neuromuscolare
Muscolo scheletrico
Il ciclo di interazione acto-miosinico. L'accoppiamento eccitazione-contrazione. Le unità motorie. Controllo della forza da parte del sistema nervoso centrale: il reclutamento e la frequenza di scarica. Il principio delle dimensioni nel reclutamento. Scossa singola e contrazione tetanica. Fatica e potenziamento. Unità muscolo-tendinea. Plasticità del muscolo scheletrico e del tessuto tendineo. Modificazioni legate all'età a carico dell'unità muscolo-tendinea ed implicazioni sul controllo di forza e sulle funzioni muscolari.
Controllo motore
I sistemi nervosi che controllano i movimenti: dai centri superiori ai motoneuroni spinali. Movimenti volontari ed involontari. Pattern motori automatici. Il ruolo degli interneuroni. I sistemi di monitoraggio della lunghezza muscolare. I sistemi di monitoraggio della tensione muscolare. Il riflesso da stiramento. Il riflesso indotto da dolore. Co-contrazione muscolare. Sinergie muscolari.
Comportamenti motori e funzioni congnitive
Immaginazione del movimento. Il meccanismo "specchio" e l'osservazione dei movimenti. Apprendimento motorio e memoria motoria. Plasticità motoria e riapprendimento a seguito di danno neurale. Integrazione sensori-motoria.
Tremore
Tremore fisiologico e instabilità nel mantenimento dei livelli di forza. Sincronizzazione delle unità motorie. Tremore posturale. Tremore intenzionale. Tremore a riposo. Tremore dovuto a condizioni particolari.