@Mail
Conoscere la citologia e l'organizzazione microscopica dei tessuti
Conoscere il corpo umano attraverso la visualizzazione al microscopio ottico di organi fondamentali
Allestimento e preparazione di campioni biologici per l'esame microscopico ed ultrastrutturale.Colorazioni semplici e differenziali.Tecniche istochimiche, immunoistochimiche.ORGANIZZAZIONE MICROSCOPICA DI: 1.APPARATO DIGERENTE - Esofago - Stomaco - Duodeno - Intestino tenue mesenteriale - Fegato - Pancreas 2. ORGANIZZAZINE MICROSCOPICA DI: APPARATO RESPIRATORIO - Trachea - Polmoni 3. ORGANIZZAZIONE MICROSCOPICA DI: APPARATO URINARIO - Rene - Uretere 4. ORGANIZZAZIONE MICROSCOPICA DI: APPARATO LINFATICO - Timo - Linfonodo 5. ORGANIZZAZIONE MICROSCOPICA DI: APPARATO GENITALE - Ovaio - Utero - Testicolo - Prostata 6.ORGANIZZAZIONE MICROSCOPICA DI: APPARATO ENDOCRINO - Tiroide - Pancreas
ORGANIZZAZIONE MICROSCOPICA DI: APPARATO DIGERENTE - Esofago - Stomaco - Duodeno - Intestino tenue mesenteriale - Fegato - Pancreas 2. ORGANIZZAZINE MICROSCOPICA DI: APPARATO RESPIRATORIO - Trachea - Polmoni 3. ORGANIZZAZIONE MICROSCOPICA DI: APPARATO URINARIO - Rene - Uretere 4. ORGANIZZAZIONE MICROSCOPICA DI: APPARATO LINFATICO - Timo - Linfonodo 5. ORGANIZZAZIONE MICROSCOPICA DI: APPARATO GENITALE - Ovaio - Utero - Testicolo - Prostata 6.ORGANIZZAZIONE MICROSCOPICA DI: APPARATO ENDOCRINO - Tiroide - Pancreas endocrino
Esposito; Anatomia microscopica con note funzionali e cliniche; EdiSES;2014; 9788879598019 Rezzani, Rodella; Anatomia microscopica-Dispensa;Snoopy Cartolibreria; 97888892520806
Lezioni sostenute da diapositive di immagini microscopiche ed ultrastrutturali. Osservazioni guidate al microscopio ottico.
Prova in itinere-a scelta dello studente- di riconoscimento preparato al microscopio ottico oppure durante il colloquio orale