Principi generali della ricerca biochimica compresi gli studi in vivo, in vitro ed ex vivo.
Colture cellulari, tessuti e organismi in toto.
Microscopia ottica, a fluorescenza, elettronica.
Tecniche centrifugative (preparative, gradiente di densità, frazionamento subcellulare, centrifugazione analitica) e loro applicazioni.
Tecniche per lo studio di proteine (analisi della struttura delle proteine, determinazione delle proteine) e loro applicazioni.
Tecniche spettroscopiche (spettroscopia, spettrometria, spettrofluorimetria, NMR) e loro applicazioni.
Enzimologia (cinetica enzimatica e dosaggio degli enzimi, dosaggio di metaboliti) e loro applicazioni.
Tecncihe cromatografiche (cromatografia su colonna e HTPLC, ad adsorbimento, a scambio ionico, ad esclusione, d'affinità, gas cromatografia, su strato sottile) e loro applicazioni.
Tecniche elettroforetiche (di proteine in condizioni native e denaturanti, IEF, bi-dimensionale, di acidi nucleici) e loro applicazioni.
Tecniche immunochimiche ed immunoenzimatiche (produzione di anticorpi, immunodiffusione, RIA, EIA, FIA, ELISA, FACS, immunofluorescenza, immuno-EM) e loro applicazioni.
Tecniche radioisotopiche (ionizzazione e scintillazione, marcatura metabolica, marcatura di molecole, aspetti di sicurezza) e loro applicazioni.