BASI MOLECOLARI E FISICHE DELL’EREDITARIETÀ
Il materiale genetico e i cromosomi. Divisione cellulare e trasmissione del materiale genetico: mitosi e meiosi. La gametogenesi.
GENETICA MENDELIANA
Genotipo e fenotipo. Esperimenti e leggi di Mendel: incroci monoibridi e legge della segregazione, incroci diibridi e legge dell’assortimento indipendente. Correlazione tra leggi di Mendel e meiosi. Il test-cross. Calcolo delle probabilità e test del chi-quadrato nell’analisi genetica. Alberi genealogici, caratteristiche della trasmissione autosomica dominante e recessiva, esempi nella specie umana.
CARATTERI LEGATI AL SESSO/ESTENSIONI DEI PRINCIPI MENDELIANI
Meccanismi di determinazione del sesso. Cromosomi del sesso e teoria cromosomica dell’eredità. Determinazione del sesso nella specie umana. Geni X-linked e compensazione del dosaggio genico nei mammiferi. Trasmissione X-linked recessiva e dominante, trasmissione Y-linked, esempi nella specie umana. Dominanza incompleta e codominanza, alleli multipli, alleli letali. Effetti dell’ambiente sul fenotipo. Interazioni tra geni ed epistasi. Test di complementazione. Concetti di pleiotropia, penetranza ed espressività.
ASSOCIAZIONE, RICOMBINAZIONE E MAPPAGGIO GENETICO
Geni indipendenti e geni associati, crossing-over e ricombinazione. Frequenza di ricombinazione e distanza genetica, incroci a due e a tre punti per la mappatura dei geni.
EREDITARIETA’ EXTRANUCLEARE
Ereditarietà di mitocondri e cloroplasti e dei loro genomi.
VARIAZIONI DELLA STRUTTURA E DEL NUMERO DEI CROMOSOMI
L’analisi del cariotipo. Variazioni della struttura dei cromosomi: delezioni, duplicazioni, inversioni, traslocazioni e fusioni centriche (traslocazioni Robertsoniane). Variazioni del numero dei cromosomi: monoploidia e poliploidia, aneuploidie e non-disgiunzione (meiotica e mitotica). Cariotipo umano e principali patologie cromosomiche nell’uomo.
GENETICA DI POPOLAZIONI
Analisi della struttura genetica delle popolazioni: frequenze alleliche e genotipiche. Legge di Hardy-Weinberg e sue applicazioni. Test del chi-quadrato per valutare l’equilibrio di Hardy-Weinberg. Forze che alterano l’equilibrio di Hardy-Weinberg/fattori evolutivi: effetto di mutazione, migrazione, selezione, deriva genetica, incroci non casuali.