Il modulo consiste di un unico blocco didattico di 30 ore articolate in cinque giorni successivi e si svolge nei laboratori didattici dell'Università. Gli studenti avranno così modo di apprendere e sperimentare direttamente alcune delle principali tecniche impiegate nella ricerca immunologica
Programma:
A) Coltura cellulare in sterilità di una linea in adesione (HeLa): preparazione del terreno di coltura, mantenimento, tripsinizzazione, conta in camera di Burker, congelamento e scongelamento delle colture.
B) Western blot per l'immunorivelazione di ERK fosforilato e totale nei lisati cellulari: stimolazione delle colture (breve cinetica), preparazione del tampone di lisi, preparazione e determinazione della concentrazione proteica del lisato cellulare, preparazione del gel di elettroforesi, corsa e trasferimento su filtro dei campioni proteici, ibridazione del filtro con anticorpi primari e secondari specifici, immunorivelazione sia mediante chemiluminescenza+autoradiografia sia utilizzando un apparecchio ad infrarossi che legge contemporaneamente diversi canali di fluorescenza, stripping e conservazione delle membrane.
C) ELISA per l'immunorivelazione della citochina IL-8 secreta nei supernatanti: stimolazione delle colture (24 ore), raccolta e conservazione dei supernatanti, coating dei pozzetti con anticorpo primario specifico, preparazione della curva standard, incubazione supernatanti e standard, incubazione anticorpo secondario, sviluppo mediante substrato cromogeno e lettura dei risultati allo spettrofotometro.