Il corso mira a fornire allo studente elementi di base sugli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio nella valutazione delle funzioni metaboliche e degli organi.
La prima parte del corso verterà sugli aspetti generali dei test di laboratorio, quali le caratteristiche analitiche e diagnostiche (ad es., variabilità biologica, valori di riferimento, valori desiderabili e livelli decisionali) e sulla tipologia dei diversi campioni biologici e delle relative modalità di campionamento (preparazione del paziente al prelievo; fattori che influenzano i paramtetri analitici). In questa prima parte verranno anche approfondite le tecniche diagnostiche più utilizzate ( Spettrofotometria, nefelometria, marcatori proteomici e gnomici).
La seconda parte del programma tratterà argomenti quali ematologia, coagulazione, elettroforesi delle proteine, marcatori biochimici come indicatori di processi fisiologici e patologici (l’infiammazione acuta e cronica, l’infarto del miocardio, l’alterazione dell’equilibrio acido-base, la fertilità, la biochimica della nutrizione, la diagnostica del liquor), di vie metaboliche (i marcatori del metabolismo glucidico, lipidico, osseo e minerale) o di profili d’organo (i test di funzionalità renale, epatica, pancreatica),