La natura del mondo microbico: caratteristiche generali di virus, batteri, miceti, e parassiti.
Generalità sui virus
- Morfologia virale e classificazione tassonomica dei virus.
- Il ciclo replicativo dei virus appartenenti alle differenti classi di Baltimore prima classe: herpesvirus; seconda classe: parvovirus; terza classe: rotavirus; quarta classe: coronavirus; quinta classe: Virus influenzali; sesta classe: HIV; settima classe: HepaDNAvirus.
Il laboratorio di Virologia
- Produzione, isolamento e caratterizzazione dei virus.
- Manipolazione dei virus: virus ricombinanti e vettori virali.
Virus e immunità
- Cenni di patogenesi virale e dell’interazione ospite-parassita.
- I vaccini basati su microorganismi uccisi od attenuati; I vaccini a subunità; Strategie di vaccinazione innovative e sperimentali (vaccini a DNA ed utilizzo di vettori virali a scopo vaccinale).
Generalità sui batteri
- Morfologia della cellula procariotica; Strutture essenziali e strutture accessorie.
- Fattori di virulenza batterica.
- Struttura della parete batterica; Biosintesi della parete: meccanismo d’azione delle principali classi di antibiotici (inibitori della sintesi della parete, inibitori della sintesi proteica ). Meccanismi di resistenza agli antibiotici.
Cenni di genetica batterica
- Meccanismi base di scambio di materiale genetico; Trasduzione generalizzata e specializzata; I batteriofagi T4 e lambda: meccanismi di regolazione del ciclo litico e lisogenico.
Crescita batterica
- Curva di crescita ed esigenze metaboliche; Meccanismi di regolazione della divisione binaria; Morfologia della spora e regolazione del meccanismo di sporulazione.
Il laboratorio di batteriologia
- Isolamento ed identificazione di batteri; principali terreni di coltura ricchi e selettivi.
- Valutazione della crescita batterica.
- E. coli come organismo modello in biotecnologia.