Introduzione alla farmacologia; principi di farmacocinetica e farmacodinamica.
Ricerca e sviluppo di farmaci.
Assorbimento dei farmaci.
Meccanismi che regolano la distribuzione dei farmaci e cinetiche.
Metabolismo dei farmaci; in particolare polimorfismi del citocromo P450.
Eliminazione dei farmaci: cinetiche ed aspetti qualitativi.
Introduzione alla farmacodinamica.
I recettori: recettori canale, recettori legati alla proteina G, recettori intracellulari.
Modelli sperimentali per la malattia di Alzheimer e terapia farmacologica.
Modelli sperimentali per la malattia di Parkinson e terapia farmacologica.
Il dolore e modelli animali: farmaci analgesici.
Farmaci antinfiammatori non steroidei.
Chemioterapia: introduzione e terapia farmacologica mediante l’utilizzo di farmaci antibiotici, antivirali e antineoplastici.
Trasferimento tecnologico: i brevetti in ambito accademico e farmaceutico.
Principi di medicina rigenerativa: le cellule come farmaco.
Controllo farmacologico del metabolismo glucidico: terapia del diabete
Controllo farmacologico dello stress ossidativo e dei mitocondri
Farmaci equivalenti.