Introduzione all’Igiene e alla Medicina Preventiva
-Il ruolo e le finalità dell’Igiene, della Medicina Preventiva e della Sanità Pubblica
-Determinanti della salute e significato di alcuni indicatori demografici (tasso di natalità, mortalità, sopravvivenza.)
-Prevenzione e Promozione della salute: concetti introduttivi
-Epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale: significato e principali campi di applicazione e principale misure delle frequenze degli eventi sanitari (incidenza, prevalenza, tassi)
2. Epidemiologia generale delle malattie cronico-degenerative: Tumori, BPCO, Malattie Cardiovascolari e Diabete
-Cause e fattori causali
-Fattori di rischio
-Prevenzione primaria e prevenzione secondaria
3. Epidemiologia generale delle malattie infettive
-eziologia delle malattie infettive
-trasmissione delle infezioni (sorgenti, modalità di trasmissione, catene del contagio, modi di comparsa della malattia nella popolazione..)
-profilassi delle malattie infettive: notifica; misure contumaciali, scoperta e inattivazione delle sorgenti, disinfezione e sterilizzazione e immunoprofilassi.
-Vaccini e calendario vaccinale della prima infanzia
4. Alcuni esempi di malattie a diversa trasmissione:
-Aerea: influenza, meningiti e TBC
-Oro-fecale (epatite A)
-Parenterale (epatite B e C, HIV).
-Tossinfezioni alimentari: Salmonellosi
5. Cenni di organizzazione sanitaria: le strutture e i compiti