Descrivere i meccanismi fisiologici alla base della funzione muscolare, tendinea e del tessuto osteocartilagineo; illustrare i principi di biomeccanica che regolano i movimenti articolari di rachide ed arti; identificare i fattori di stabilizzazione articolare e di limitazione dei movimenti.
Programma esteso:
MUSCOLO SCHELETRICO
Struttura del sarcomero: filamenti spessi e sottili, proteine contrattili e regolatrici. Basi molecolari della contrazione muscolare: il ciclo dei ponti trasversi. Relazione tensione-lunghezza del sarcomero. Giunzione neuromuscolare. Accoppiamento eccitazione - contrazione.
Classificazione delle fibre muscolari: lente, veloci-resistenti alla fatica, veloci-facilmente affaticabili. Caratteristiche biochimiche, metaboliche ed istologiche dei diversi tipi di fibre muscolari. Definizione e classificazione delle unità motorie - Regolazione della produzione di forza mediante reclutamento delle unità motorie e variazione della frequenza di scarica. Principio della dimensione per il reclutamento. Scossa singola e contrazione tetanica. Meccanica della contrazione muscolare: contrazione isometrica, isotonica e isocinetica. Relazione forza-velocità. Proprietà adattative del muscolo scheletrico.
FISIOLOGIA DEL TESSUTO OSTEOCARTILAGINEO E DELLE ARTICOLAZIONI
Struttura, classificazione e funzioni delle ossa. Metabolismo del calcio e del fosfato. Riserve e scambi ossei. Sintesi ed azioni del paratormone e della calcitonina. Regolazione della secrezione. Origine, attivazione, metabolismo ed azioni della vitamina D. Interazioni ormonali nel controllo della calcemia e fosforemia. Morfologia e classificazione delle articolazioni. Fattori stabilizzanti delle articolazioni. Tendini e legamenti.
ELEMENTI DI BIOMECCANICA DELL'APPARATO LOCOMOTORE
I sistemi di riferimento: piani ed assi anatomici. Gradi di libertà. Terminologia delle posizioni e dei movimenti.
BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE
Vertebre e disco intervertebrale. Rachide cervicale. Rachide dorsale e coste. Rachide lombare.
BIOMECCANICA DEL CINGOLO SCAPOLO-OMERALE E DELL'ARTO SUPERIORE
Articolazioni della spalla. Articolazione del gomito. Articolazioni del polso e della mano.
BIOMECCANICA DEL CINGOLO PELVICO E DELL'ARTO INFERIORE
Bacino. Articolazione dell'anca. Articolazione del ginocchio. Articolazioni della caviglia e del piede.