@Mail
Il corso non prevede nessun prerequisito linguistico specifico. La conoscenza della lingua inglese (livello previsto al termine del quinquennio della scuola media superiore) favorirà l’apprendimento dei contenuti previsti e permetterà l’acquisizione di strutture morfosintattiche più specifiche. (Qualora siano presenti principianti di lingua inglese si prega di contattare la docente prima dell’inizio del corso o durante la prima settimana di lezioni).
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze linguistiche e pragmatiche necessarie per la comprensione e la produzione orale e scritta di brevi testi di carattere medico-scientifico. Durante le lezioni si porrà l’attenzione sugli aspetti lessicali, sintattici e pragmatici dell’inglese, sulla terminologia medico-scientifica e sull’analisi di testi specialistici.
- Revisione grammaticale (strutture sintattiche e morfologiche di base e verb system) - Introduzione alla terminologia specialistica del settore medico-scientifico - Approccio al testo scientifico (comprensione e analisi di brevi testi)
Materiale fornito dalla docente. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti dalla docente durante le lezioni.
Testi consigliati (grammatica): Murphy Raymond, English Grammar in Use (Forth Edition), Cambridge: Cambridge University Press, 2012. Villani Daniela, Franca Invernizzi, Rachel Finnie, e David A. Hill, Top Grammar (Form basic to upper intermediate), Helblings Languages, 2009.
- Lezione frontale - Pair work and group work
Esame scritto