@Mail
Conoscenze di base di meccanica applicata alle macchine.
Il corso mira a condurre lo studente a comprendere i primi passi del progetto meccanico, dove l'ingegnere deve essere in grado di scegliere fra differenti opzioni e deve riuscire ad identificare i punti critici del progetto nel suo complesso.
Progettazione del movimento Classificazione delle tipologie di movimento. Proprietà dei diagrammi di accelerazione. Tecniche per la limitazione dell'accelerazione massima, potenza massima, limitazione degli effetti vibratori. Smoothing del moto. Profili di moto trapezoidali. Problemi legati al miglioramento della legge di moto. Definizione dei moti periodici. Progetto di meccanismi. Trasmissione del movimento. Angolo di pressione. Analisi dinamica. Tecniche per la riduzione delle irregolarità del movimento. Progetto di meccanismi a camma. Problematiche generali. Analisi cinematica. Classificazione dei meccanismi a camma. Procedure per la sintesi dei profili. Determinazione del raggio di base. Tecniche per la riduzione della dimensione delle camme. Tipologie di accoppiamento camma - cedente. Tecniche per la modifica della legge di moto. Manifattura delle camme. Altri meccanismi Meccanismi piani. Ruote libere, croce di Malta, meccanismi per indexaggio, meccanismi differenziali. Controllo del moto intermittente. Scelta del motore in base al meccanismo di trasmissione del moto. Software per lo studio dei meccanismi.
P. L. MAGNANI, G. RUGGIERI, Meccanismi per Macchine Automatiche, UTET, Torino, 1986
A. BORBONI, R. FAGLIA, Parasitic phoenomena in the dynamics of industrial devices. CRC Press, Taylor and Francis Group, New York, 2012.
Il corso verrà realizzato con lezioni frontali, esercitazioni in aula, visite in laboratorio, visite guidate presso aziende del territorio.
L'apprendimento è verificato mediante esame finale, scritto, con un eventuale orale. E' possibile superare l'esame mediante l'effettuazione di test in itinere o mediante la consegna di un progetto eseguito durante l'anno.