1. Prestazioni e costi del sistema logistico:
- Il livello di servizio al cliente; servizio di supporto vendite e di supporto marketing; prestazioni ed indicatori.
- La soddisfazione del cliente; la qualità percepita del servizio; l’analisi assoluta e relativa.
- I costi della logistica; schema generale, definizione e calcolo delle singole voci; impatto strategico dei costi logistici.
- Il bilanciamento tra costi e servizio. L’approccio strategico al servizio. L’Approccio di Marketing e l’approccio di budget. Relazioni costo-servizio e frontiera efficiente.
2. La pianificazione integrata del sistema logistico
- Definizione: obiettivi, attività, costi e vincoli. Principali approcci: a discretizzazione di tempo; in avanti ed in indietro; a capacità finita ed infinita.
- L’integrazione delle attività di pianificazione: integrazione verticale, orizzontale e gerarchica. Principali problemi e vantaggi connessi.
- I sistemi informativi per la pianificazione integrata. La modellazione delle funzionalità per livelli e processi. I sistemi transazionali ERP. I sistemi APS. I sistemi di esecuzione.
3. La pianificazione della domanda
- Definizione: obiettivi, attività, costi e vincoli.
- La domanda commerciale: meccanismi di formazione della domanda; caratteristioche della domanda; analisi della domanda.
- Tecniche di previsione della domanda: classificazione dei metodi: quantitativi e non quantitativi. Forecast e foresee. Modello a media mobile. Modello di smorzamento esponenziale. Modello di Holt Winters (cenni).
- Misura dell’accuratezza delle previsioni di vendita: errore di previsione; MAD; altri metodi quantitativi.
- Il sistema di demand planning: gestione vs. previsione; l’identificazione del livello di aggregazione nel tempo, begli articoli e nei mercati; l’identificazione e la raccolta delle informazioni rilevanti; la scelta dei modelli di previsione; la messa a regime dei modelli.
4. La pianificazione dei materiali
- Definizione: obiettivi, attività, costi e vincoli. Metodi a scorta ed a fabbisogno.
- Metodi e tecniche per la pianificazione dei materiali a scorta: il modello EOQ (richiami); il modello IE; i modelli switch (richiami). Definizione e calcolo della scorta di sicurezza.
- Metodi e tecniche per la pianificazione dei materiali a fabbisogno: iI metodi MRP (Material requirements planning) e DRP (Distribution Resource Planning). Definizione e calcolo delle scorte di sicurezza.
5. La pianificazione della distribuzione
- L’allocazione delle scorte nei diversi nodi della rete di distribuzione.