@Mail
1 -Apprendere i meccanismi di regolazione generale del sistema endocrino. 2 - Razionale,indicazioni e modalita' di esecuzione dei test dinamici in endocrinologia 3 - Le malattie ipotalamo-ipofisarie: gli adenomi ipofisari secernenti e non secernenti, bassa statura, ipopituitarismo: aspetti classificativi, diagnostici e clinici 4 - Le malattie della tiroide, la carenza di iodio, il gozzo,ipotiroidismo ed ipertiroidismi, il nodulo tiroideo:aspetto calssificativi, diagnostici e clinici. Ipo e ipertiroidismo in gravidanza. Ipotiroidismo congiunto. 5 - Il diabete mellito di 1° E 2° tipo. Definizione, patogenesi, fisiopatologia, clinica, le complicanze acute e croniche, il follow-up diagnostico e strumentale.
Le malattie della tiroide. Classificazione;il gozzo da carenza di iodio, alterazioni funzionali (ipo e ipertiroidismo); ipotiroidismo e gravidanza, ipotiroidismo ed ipertiroidismo nei bambini e nell'anziano; patologia nodulare, iprincipali strumenti diagnostici (ecografia,scintigrafia, agosaspirato). Ipotiroidismo congiunto: screening e clinica.
Il diabete mellito. Classificazione (diabete tipo I e II) principali parametribiochimici per la diagnosi ed il follow-up del diabete mellito: criteri di interpretazioni del test da carico orale di glucosio; complicanze acute del diabete mellitonel bambino e nell'anziano (chetoacidosi, coma iperosmolare): diagnosi e principi di intervento; le complicanze croniche: la microangiopatia diabetica (retinopatia,nefropatia, e neuropatia periferica) il piede diabetico; con enfasi sulla diagnostica precoce (individuazione dei parametri biochimici e strumentali piu' adatti)
RUGARLI Trattato di Medicina Interna 6a edizione
lezioni frontali
esame orale