@Mail
Lo studente al termine del corso deve conoscere i principi organizzativi del sistema salute, la loro applicazione pratica per utilizzare al meglio le risorse disponibili e aver acquisito la capacità di leggere e comprendere l’organizzazione sanitaria
- INTRODUZIONE GENERALE - LE POLITICHE SANITARIE NAZIONALI E REGIONALI - I PRINCIPI DI GESTIONE DELLE ATTIVITA’ SANITARIE - LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ - RIFERIMENTI NORMATIVI - ORGANI E DIREZIONE AZIENDALE - LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLE AZIENDE SANITARIE - L'ANALISI SISTEMICA DELL'ORGANIZZAZIONE
1 - INTRODUZIONE GENERALE Lettura critica di un articolo/testo e commento in aula 2 - LE POLITICHE SANITARIE NAZIONALI E REGIONALI L’evoluzione normativa (dalla legge 833/78 alla Regionalizzazione della Sanità) 3 - I PRINCIPI DI GESTIONE DELLE ATTIVITA’ SANITARIE Le modalità di finanziamento (definizione di DRG e sistema tariffario) Principi di pianificazione, programmazione e controllo Il controllo di gestione Autorizzazione, accreditamento e certificazione 4 - LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Il sistema degli indicatori La classificazione delle prestazioni L’appropriatezza 5 - RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto legislativo 502/92 Legge regionale 31/97 e successive modifiche ed integrazioni Linee guida in ordine al Piano Organizzativo e di Funzionamento aziendale Aziende pubbliche - Aziende private Aziende profit - Aziende no profit 6 - ORGANI E DIREZIONE AZIENDALE Direttore Generale Collegio Sindacale Direttore sanitario Direttore Amministrativo Direttore dei Servizi Sociali Organi di staff, prevenzione e protezione, controllo di gestione, sistema informativo sanitario, qualità ed accreditamento, URP, Formazione) 7 - LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLE AZIENDE SANITARIE Dipartimenti, Presidi, Distretti Collegio di direzione Servizio Infermieristico, tecnico sanitario e riabilitativo Servizio di ingegneria clinica Management dei presidi ospedalieri 9 - L'ANALISI SISTEMICA DELL'ORGANIZZAZIONE Input Output Struttura di base Meccanismi operativi Processi sociali
Materiale fornito dal docente
Didattica frontale
Esame orale