@Mail
Conoscenza dell'anatomia sistematica e topografica della testa e del collo.
Introdurre lo studente al riconoscimento delle strutture anatomiche cranio-facciali e cervicali mediante l'anatomia per immagini.
Vedi Altre informazioni.
Rodella "Anatomia Chirurgica per l'Odontoiatria- II Edizione" Edra-Masson
Materiale radiografico e monografie fornite a lezione
Lezioni ed esercitazioni
Le informazioni sottoriportate riguardano tutto il CORSO DI ANATOMIA UMANA in quanto sia le prove in itinere che l'esame comprendono parti di più insegnamenti integrati tra loro: Anatomia Umana: Anatomia umana sistematica generale; Neuroanatomia; Anatomia sistematica della testa e del collo; Anatomia topografica della testa e del collo; Anatomia radiologica della testa e del collo; Anatomia del cavo orale.
PROVE IN ITINERE: le prove in itinere sono facoltative e sono valide un anno a partire dalla prima sessione utile per sostenere l'esame. Sono previste le seguenti prove in itinere orali: - prima prova: anatomia umana,durante il primo semestre; - seconda prova:neuroanatomia, alla fine del primo semestre - terza prova: anatomia sistematica della testa e del collo, durante il secondo semestre. - quarta prova: anatomia topografica della testa e del collo, durante il secondo semestre. Le valutazioni delle prove in itinere, concorrono, insieme al colloquio finale, alla determinazione del voto d'esame.
ESAME: esame orale alla fine del Corso su argomenti specifici degli insegnamenti di: anatomia radiologica della testa e del collo, anatomia del cavo orale. Gli studenti dovranno comunque dimostrare di possedere una adeguata conoscenza di tutti gli argomenti del Corso di Anatomia Umana anche se hanno superato le prove in itinere. In sede d'esame e prima di iniziare il colloquio, lo studente può comunque chiedere l'annullamento di una o di entrambe le prove in itinere e di essere esaminato in modo specifico e dettagliato sui relativi argomenti.
PROGRAMMA Anatomia radiologica (OPT; proiezioni antero-posteriori, postero-anteriori, laterali; sezioni TC e risonanza magnetica) di: - cranio e seni paranasali; - articolazione temporo-mandibolare; - arcate dentali; - palato; - fosse esocraniche.