PROGRAMMA
Guida alla lettura del programma:
Per le regioni riportate nel programma è richiesto uno studio topografico. Esso include anche lo studio analitico di approfondimento dei vasi e dei nervi della regione (origine, decorso, principali rapporti, territorio di distribuzione per le arterie, di drenaggio per le vene e di innervazione per i nervi; rami collaterali e terminali principali, loro principali rapporti e relativo territorio di distribuzione; principali varianti anatomiche).
ANATOMIA TOPOGRAFICA DELLA TESTA
Suddivisione della testa in regioni; fascia parotidea, temporale, SMAS.
Regioni extraorali: Stratigrafia ed organizzazione anatomica di: guancia, parotideo-masseterina, labiale, mento, temporale, parietale.
Limiti e contenuto delle fosse infratemporale e pterigopalatina.
Naso: naso esterno, cavità nasali e seni paranasali, mucosa; vascolarizzazione e innervazione delle cavità nasali.
Orbita: cavità orbitaria e suo contenuto: corpo adiposo dell'orbita, anello tendineo, setto orbitario, fascia del bulbo oculare, vasi, nervi, muscoli estrinseci dell'occhio, ghiandola e vie lacrimali, palpebre.
ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL COLLO
Suddivisione del collo in regioni; triangoli del collo; spazi, fasce, guaina cervicale, guaina carotidea e fascio vascolo-nervoso del collo.
Regioni sovraioidea, sottoioidea, sternocleidomastoidea: organizzazione anatomica e stratigrafia.
Spazio viscerale mediano: visione topografica d'insieme degli organi del collo
ANATOMIA CLINICA
Durante la descrizione topografica delle diverse regioni saranno trattati i seguenti argomenti: principali anastomosi vascolari arteriose e venose tra i vasi extracranici e tra i vasi extracranici ed intracranici.
Anatomia di superficie di: ATM, ioide, tiroide, laringe, ghiandole salivari maggiori, linfocentri. Polso carotideo, polso facciale e temporale.