PROGRAMMA
Guida alla lettura del programma:
Per le ossa, i muscoli, le articolazioni, i vasi, i nervi e gli organi riportati nel programma è richiesto uno studio analitico.
Per le ossa: sede, morfologia ed articolazioni; per i muscoli: sede, origine, inserzione ed azione. Per le articolazioni, sede, morfologia dei capi articolari, legamenti, movimenti. Per i vasi ed i nervi:origine, decorso, principali rapporti, territorio di distribuzione per le arterie, di drenaggio per le vene di innervazione per i nervi, rami collaterali e terminali principali e loro territori di distribuzione/drenaggio, principali varianti anatomiche. Per i linfocentri: sede e territori di drenaggio. Per gli organi: sede, rapporti, morfologia esterna ed interna, struttura, vascolarizzazione, innervazione e drenaggio linfatico.
Quando sono indicati i termini: generalità/organizzazione generale:
Per un singolo osso/muscolo/organo: sede e morfologia generale. Per le ossa o muscoli di una regione:localizzazione delle singole ossa/muscoli nella regione. Per un'articolazione: morfologia e classificazione dell'articolazione. Per i vasi e i nervi: sede e rami principali.
Anatomia sistematica delle ossa e delle articolazioni del cranio:
-Splancnocranio e neurocranio; articolazioni tra le ossa craniche; descrizione del cranio nelle diverse proiezioni: anteriore, superiore, laterale, inferiore, interna (volta,base cranica, fosse craniche anteriore, media e posteriore); fosse esocraniche (temporale, infratemporale e pterigopalatina); organizzazione generale delle cavità orbitarie e delle cavità nasali.
-Anatomia delle singole ossa: parietale, frontale, etmoide, occipitale, temporale, zigomatico palatino, cornetto inferiore, vomere; anatomia dettagliata di mascellare e mandibola.
-Cenni di craniometria e principali punti craniometrici, differenze legate al sesso, all'etnia e all'età.
-Articolazioni: articolazione temporo-mandibolare; articolazioni atlo-occipitale ed atlo-assiale (generalità)
Anatomia sistematica ossa del collo:
-Osso ioide (generalità).
Anatomia sistematica dei muscoli della testa:
-Muscoli mimici della testa e organizzazione dei muscoli mimici della faccia.
-Muscoli masticatori: massetere, temporale, pterigoidei.
Anatomia sistematica dei muscoli del collo:
-Platisma.
-Muscoli masticatori sovraioidei (miloioideo, digastrico); sottoioidei (sternoioideo, omoioideo, sternotiroideo, tiroioideo). Organizzazione generale dei muscoli vertebrali anteriori e posteriori e dei muscoli scaleni. Muscolo sternocleidomastoideo.
Anatomia sistematica dei vasi, dei linfatici e dei nervi della testa e del collo:
- Arterie: carotide comune; carotide esterna e suoi rami (tiroidea superiore, linguale, facciale, temporale mascellare; carotide interna e circolazione intracranica (generalità); succlavia e suoi rami per la testa ed il collo (generalità).
- Vene: giugulari interna, esterna e anteriore. Seni venosi della dura madre (generalità). Vene facciale, linguale, retromandibolare, mascellare, plesso venoso pterigoideo.
- Linfatici: linfocentri della testa e del collo e tronchi linfatici giugulari.
- Nervi: nervi encefalici (V,VII, IX,XII);(organizzazione generale di III, IV, VI, VIII, X, XI); ortosimpatico e parasimpatico cervicale; gangli parasimpatici annessi al nervo trigemino ed anastomosi III-V, VII-V, IX-V; organizzazione generale del plesso cervicale.
Anatomia sistematica degli organi della testa e del collo:
-visione d'insieme del cavo orale; lingua; ghiandole salivari maggiori,faringe ed esofago cervicale. Organizzazione generale di tiroide, paratiroidi.