Nell’ambito della necessità di
apprendere i fondamenti della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi; apprendere i principali quadri correlazionistici e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione odontoiatrica, nonché essere introdotto alla conoscenza delle nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi pedagogici, della psicologia, della sociologia e dell'etica
prevista dagli obiettivi del CdS (come indicato nell’originale Allegato 52S dei decreti d’area elaborato dal Prof Sapelli precedente presidente del CLOPD poi evoluto nel LM-46)
Il modulo inizia l’approccio alle metodologie diagnostiche alle patologie odontoiatriche con esempi dei modelli organizzativi della Clinica Odontoiatrica
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di dimostrare l’approccio alle patologie odontoiatriche più frequenti