Nell’ambito della conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici lo studente deve acquisire conoscenze delle tecnologie protesiche e di laboratorio, validate dalla corretta pratica odontoiatrica, alla base delle procedure di produzione dei dispositivi su misura e realizzati con metodiche indirette e finalizzati all’impiego in campo ortodontico.
È importante che vengano recepite le procedure nelle loro possibilità e limiti nonché il corretto impiego dei materiali a disposizione al fine di rendere possibile al professionista una obiettiva valutazione dei manufatti prodotti nel laboratorio odontotecnico e della corretta applicazione della Direttiva 93/42 CEE – DL 46/97 e successive modifiche nonché all’applicazione del nuovo REGOLAMENTO (UE) 2017/745 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio. Devono inoltre essere chiari gli ambiti professionali dell’attività dell’Odontotecnico ed i corretti rapporti di collaborazione con l’Ortodonzista.